Monthly Archives: Dicembre 2019

STRESS E SINDROME DELL’OCCHIO SECCO

Questo studio è stato condotto per valutare la prevalenza e i fattori di rischio della sindrome dell’occhio secco (DED) tra i lavoratori paramedici in un ospedale universitario in Corea. Per questo motivo lo studio trasversale ha incluso 566 paramedici in un ospedale universitario in Corea.

I sintomi dell’occhio secco sono stati valutati usando un questionario con 9 domande e “DED” è stato definito come avere uno o più sintomi dell’occhio secco spesso o continuamente. Sono stati inoltre valutati i  dati demografici ed eventuali altri potenziali fattori di rischio di DED. Lo stress psicologico è stato misurato utilizzando VAS e questionari sulla scala di stress 4 (PSS-4). Dei 566 paramedici, 232 (35 maschi e 197 femmine) hanno completato il sondaggio. La prevalenza di DED era del 42,7% (99/232). L’analisi univariata ha rivelato che i punteggi di sesso femminile (P <0,001), uso prolungato del computer (P = 0,003) e stress VAS (P <0,001) e PSS-4 (P = 0,009) più elevati avevano una significativa associazione con DED.

Nell’analisi multivariata, la DED aveva un’associazione significativa con il sesso femminile (P = 0,003) e lo stress VAS (P = 0,013) dopo aggiustamento per il sesso, la durata dell’uso del computer e lo stress VAS, e aveva un’associazione significativa con il sesso femminile (P = 0,003) e durate dell’uso del computer (P = 0,029) dopo aggiustamento per sesso, durata dell’uso del computer e punteggio PSS-4. In conclusione, DED era prevalente tra i paramedici in Corea. Il suo rischio è aumentato tra donne e lavoratori con aumentato stress psicologico. L’uso prolungato del computer era probabilmente associato a DED.

per leggere l’articolo originale tratto da nature.com cliccare qui sotto su

LINK ARTICOLO

Da nature.com

Liberamente tradotto ed adattato da dott Alessandro Guerri medico specialista in medicina del lavoro

EFFETTI OTOLESIVI COMBINATI DI RUMORE E FUMO DI SIGARETTA

L’effetto combinato del fumo di sigaretta e dell’esposizione al rumore professionale sulla perdita dell’udito è stato raramente valutato tra la popolazione cinese, in particolare tra le donne. Questo studio trasversale è stato condotto su 11196 partecipanti allo studio di coorte Dongfeng-Tongji. Il consumo di sigarette  è stato valutato  attraverso la  auto-compilazione di un questionario e l’esposizione al rumore professionale è stata valutata attraverso la valutazione del livello di rumore Lep sul luogo di lavoro .

La perdita dell’udito è stata definita come una media di tono puro di 25 dB o superiore a 0,5, 1, 2 e 4 kHz in entrambe le orecchie. Rispetto ai partecipanti senza esposizione a rumore professionale, il rischio di perdita dell’udito era significativamente maggiore per la durata dell’esposizione al rumore ≥20 (OR = 1,45, IC 95% = 1,28–1,65). L’associazione era particolarmente evidente tra gli individui maschi (OR = 1,74, IC 95% = 1,45–2,08) e di età ≥ 70 (OR = 1,74, IC 95% = 1,30-2,33). Allo stesso modo, i rischi sono aumentati con l’aumentare dei pacchetti di sigarette per anni di esposizione a rumore nei maschi e in tutte le fasce d’età, ad eccezione di quelli di età <60 anni.

Per quanto riguarda l’effetto combinato, il rischio di perdita dell’udito è stato più elevato per la durata dell’esposizione al rumore ≥20 e per il numero dei pacchetti-anni ≥25 (OR = 2,41, IC 95% = 1,78–3,28), specialmente tra i maschi (OR = 2,42, IC 95% = 1,74–3,37) e quelli di età ≥70 (OR = 2,76, IC 95% = 1,36–5,60). Il fumo può essere un fattore di rischio indipendente per la perdita dell’udito. E può influenzare sinergicamente l’udito quando combinato con l’esposizione al rumore professionale, specialmente tra maschi e partecipanti più anziani.

dalla rivista nature.com

Liberamente tradotto e adattato da dott Alessandro Guerri medico specialista in medicina del lavoro

articolo completo scaricabile qui cliccando su LINK

POSSIBILE BASE NEURALE NELLO STRESS LAVORO CORRELATO

 

ABSTRACT:Nonostante un numero crescente di relazioni sulle associazioni tra stress professionale cronico e cambiamenti strutturali e funzionali del cervello, i correlati neurali sottostanti dello stress professionale percepito non sono ancora chiari. Lo stress percepito riflette la misura in cui le situazioni vengono valutate come stressanti in un determinato momento della vita. Usando la spettroscopia nella sfera ad infrarossi, abbiamo studiato le associazioni tra lo stress professionale percepito e l’attività corticale sulle regioni frontotemporali bilaterali durante un test di fluidità verbale. Sono stati reclutati sessantotto partecipanti (17 uomini, 51 donne), dai 20 ai 62 anni. Lo stress professionale percepito è stato misurato utilizzando la versione cinese del questionario sul contenuto del lavoro e la versione cinese dell’inventario del burnout di Copenaghen. Abbiamo trovato associazioni statisticamente significative negative tra burnout occupazionale e attività corticale cerebrale sulla corteccia prefrontale fronto-polare e dorsolaterale durante la VFT (r = da -0,343 a -0,464). In conclusione, la nostra ricerca ha dimostrato una possibile base neurale dello stress professionale percepito che è distribuito attraverso la corteccia prefrontale.

Articolo originale completo in pdf clicca qui su LINK

dalla rivista Nature.com

liberamente tradotto ed adattato da dott Alessandro Guerri medico specialista in medicina del lavoro

STUDIO SULLO STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE ODONTOIATRICO

ABSTACT
Introduzione I dentisti sono spesso esposti a fattori di stress professionali, che comprendono le reazioni empatiche  con pazienti che avvertono dolore, ansia e paura. Non sorprende che i dentisti siano quindi un gruppo lavorativo che sperimenta livelli particolarmente elevati di esaurimento professionale. Il presente studio fornisce il primo test empirico per stabilire se il burnout professionale è più elevato e il benessere generale è più basso, per i dentisti e gli studenti che hanno maggiori difficoltà a gestire le proprie emozioni (disregolazione delle emozioni) e individuare e interpretare segnali sociali dagli altri (difficoltà cognitive sociali ).

Materiali e metodi Novantasei professionisti (dentisti e odontoiatri) e 54 studenti di odontoiatria hanno completato tests per la misurazione della regolazione delle emozioni, della funzione cognitiva sociale del born out  professionale e  della misurazione del benessere.

Risultati Coerentemente con altri dati di letteratura , i tassi di burnout erano significativamente più elevati sia nei professionisti odontoiatri  che negli studenti, rispetto ai normali standard . È importante sottolineare che i risultati hanno anche identificato associazioni significative tra i tassi di esaurimento sia con la disregolazione delle emozioni, sia con una delle misure della funzione cognitiva sociale ovvero la disposizione empatica a provare disagio in risposta all’angoscia degli altri (angoscia personale). Anche la valutazione della disregolazione emotiva e del disagio personale era significativamente più alta per gli studenti di odontoiatria rispetto ai professionisti.

Conclusione Questi dati evidenziano l’importanza di essere in grado di gestire efficacemente le emozioni negative ed i fattori stressogeni  negli studi dentistici

liberamente tradotto ed adattato da dott Guerri

PER LA SICUREZZA 251 MILIONI DALL ‘INAIL

L’Inail continua a incentivare la ricerca di sicurezza sui luoghi di lavoro, in maniera concreta e continuativa. Sulla Gazzetta Ufficiale n.297 è stato pubblicato l’estratto dell’avviso dell’Istituto relativo al Bando ISI 2019 con cui appunto si prevedono finanziamenti alle imprese interessate a migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che ammontano a 251 milioni di euro, suddivisi in 5 assi di finanziamento. Ecco i primi 3, simili a quelli previsti negli anni precedenti:

 

  1. progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, tra cui, a titolo di esempio, le attivitù dirette alla riduzione dei rischi chimico, da vibrazioni meccaniche e da caduta dall’alto oppure quelle relative all’adozione di modelli organizzativi e gestionali ai sensi dell’art. 30 del d.lgs 81/2008;
  2. progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi, come quelli relativi alla riduzione dei rischi legati ad attività di sollevamento, abbassamento e trasporto dei carichi.
  3. progetti di bonifica da materiali contenenti amianto.

Il finanziamento è erogabile nel rispetto della normativa sugli aiuti de minimis e l’importo massimo non può superare 60.000 euro, mentre quello minimo ammonta a 1.000 euro. Per accedervi è richiesto un punteggio minimo pari a 120 punti.

Per i progetti che comportano un contributo superiore a 30.000 euro, è possibile chiedere un anticipo pari al 50% del contributo stesso, previa costituzione di garanzia fideiussoria a favore dell’INAIL.

È confermato l’incentivo crescente (10 punti) per i progetti effettuati con il coinvolgimento di due parti (una in rappresentanza delle aziende e l’altra dei lavoratori), oppure nell’ambito della bilateralità (13 punti). Ciascuna impresa può presentare una sola domanda, per un solo asse di finanziamento e per una sola tipologia di progetto. La presentazione deve avvenire in modalità telematica, con successiva conferma tramite l’inoltro della documentazione a completamento, da effettuarsi con le modalità e secondo le tempistiche che saranno diffuse sul sito internet dell’Istituto, entro il 31 gennaio 2020.

In caso di ammissione al finanziamento, il progetto deve essere realizzato (e rendicontato) entro 365 giornidecorrenti dalla data di ricezione della comunicazione di esito positivo della verifica; tale termine è tuttavia prorogabile su richiesta motivata dell’impresa/ente, per un periodo non superiore a sei mesi.

Tutti i dettagli li trovate nell’apposita sezione del sito internet dell’Istituto

Da Uomini e Trasporti

IPOACUSIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

OBIETTIVO: le relazioni tra “Il metodo  di valutazione della salute cardiovascolare, Life’s Simple 7 (LS7) e l’udito in una coorte di studio cardiovascolare afro-americana.

METODI: Utilizzando la coorte di afroamericani del Jackson Heart Study, sono state valutate le relazioni tra la metrica del punteggio LS7 e l’udito di 1314 individui. Sono stati raccolti dati audiometrici standard e la perdita dell’udito è stata definita come una media a quattro frequenze di 500, 1000, 2000 e 4000 Hz maggiore di 25 dBHL (PTA4). Sono stati anche misurati gli acufeni e  le vertigini riportate. Lo strumento di punteggio LS7,  che consiste in sette singole categorie (astinenza dal fumo, indice di massa corporea, attività fisica, dieta sana, colesterolo totale <200 mg / dL, normotensione e assenza di diabete mellito), è stato usato come misura del rischio cardiovascolare generale . Ogni categoria dell’LS7 era suddivisa in sottogruppi  per reddito poveri, intermedi e con reddito ideale, in conformità con la Task Force e il Comitato statistico dell’American Heart Association. Sono stati costruiti modelli di regressione gamma e di regressione logistica non aggiustati e adeguati per determinare le relazioni tra LS7 e perdita dell’udito.

RISULTATI: punteggi totali LS7 più elevati (per aumento di 1 unità) sono stati associati a PTA4 inferiore nelle analisi di regressione gamma (RR = 0,942, IC al 95%, 0,926-0,958, P <0,001). Ciò è risultato vero anche dopo aggiustamenti per età, sesso, istruzione e storia di esposizione al rumore. Utilizzando analisi di regressione logistica per confrontare i punteggi LS7 con la presenza di perdita dell’udito, acufene e vertigini; solo la perdita dell’udito ha mostrato una relazione staticamente significativa dopo aggiustamenti per età, sesso, istruzione e storia di esposizione al rumore.

CONCLUSIONI: Questo studio mostra un’associazione significativa e graduale tra i sette indicatori di salute cardiovascolare  e la minore incidenza di perdita dell’udito minore è il rischio cardiovascolare minore è la perdita di udito.

© 2019 The American Laryngological, Rhinological and Otological Society, Inc.

Liberamente tradotto ed adattato da dott Alessandro Guerri medico specialista in medicina del lavoro

LIMITI DELLA FORMAZIONE ON LINE SECONDO OSHA

L utilizzo di sistemi multimediali  ha rappresentato un valido sistema di informazione e formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro sin dagli anni 90. Tuttavia OSHA e diversi organismi internazionali hanno segnalato anche i  limiti della formazione online che non sarebbe da se sufficiente  a meno che “non contenga componenti interattivi e pratici”.

Cosa manca alla formazione esclusivamente on Line  ?

La formazione dovrebbe consentire domande e risposte tempestive, nonché l’interattività.

L’OSHA prevede che la formazione includa “[t] l opportunità per i lavoratori di essere in grado di porre domande e ricevere risposte da un istruttore qualificato, in modo tempestivo”.
Per garantire che i dipendenti possano apprendere efficacemente il materiale, l’interazione non dovrebbe essere “ritardata o limitata”.
Per una soluzione, OSHA ha suggerito di fornire un numero telefonico  ai lavoratori che seguono corsi online in modo che possano chiamare  un istruttore durante la formazione.

In sintesi:
La formazione dovrebbe includere  una esperienza pratica.

I dipendenti dovrebbero essere in grado di “interagire con attrezzature e strumenti in presenza di un istruttore “.
I lavoratori dovrebbero essere in grado di “apprendere o aggiornare le proprie capacità attraverso l’esperienza”.

I formatori poi dovrebbero essere in grado di “valutare se i tirocinanti hanno imparato le tecniche appropriate”.

OSHA ha messo in rilievo i requisiti per i programmi di formazione  OSHA 10 ore e OSHA 30 ore. Tali corsi devono “essere partecipativi” e includere “attività interattive”, come “seminari, case study, esercitazioni e dimostrazioni che comportano la partecipazione e l’interazione degli studenti”. In tali programmi, l’OSHA generalmente limita la quantità di materiale consegnato tramite video, richiede un numero minimo di persone per classe per una maggiore interazione e controlla strettamente la consegna online dei corsi. Si aspetta una comunicazione a due vie con i formatori e risposte rapide alle domande degli studenti.

I dipendenti devono essere in grado di porre domande.
I lavoratori hanno bisogno di opportunità per acquisire “familiarità con le attrezzature e le pratiche sicure in un ambiente non pericoloso”, ad esempio attraverso esercitazioni pratiche.

I formatori devono essere in grado di confermare che gli studenti “hanno acquisito le competenze necessarie”.
Da allora, l’OSHA ha ripetuto queste preoccupazioni e ha affermato che la formazione online da sola non è sufficiente  senza interazioni ma al contempo sta studiando nuovi modelli di formazione tramite L impiego di sistemi informatici con una prevalente componente interattiva

OSHA propone quattro possibili livelli di interattività: da puramente passivo (visualizzazione di testo e grafica sullo schermo e clic sulla schermata successiva) a “limitato” (aggiungendo alcune domande a scelta multipla), “complesso” (aggiungendo compilando campi vuoti con risposte) e “tempo reale” (simulazione realistica con segnali e risposte simili alla realtà virtuale o ai simulatori di volo).

La rivoluzione del 3D e della realtà virtuale.

Possono la nuova tecnologia informatica ed il 3d ovviare a questo gap ?: Nella formazione 3 d di ultima generazione forse si perchè questa  consente  a un tirocinante di entrare virtualmente in un sito di lavoro immersivo e praticare tecniche di sicurezza. Nel video ad esempio proposti da 3M, un lavoratore può esercitarsi a indossare protezioni anticaduta e lavorare in sicurezza in un cantiere virtuale .Nel simulatore, tutto sembra molto “pratico” e interattivo, proprio quello che l’OSHA dice che vuole. Può inoltre consentire  la formazione pratica a più lavoratori e, ironia della sorte, fornire ambienti più “realistici” per la pratica di abilità che assomigliano maggiormente alle aree pericolose.

Forse con la giusta tecnologia, la formazione online sarà presto pronta a soddisfare praticamente tutti gli standard di formazione OSHA.

Articolo da oshaonline.com di
Avi Meyerstein partner di Washington, DC con lo studio legale Husch Blackwell LLP. Dirige il gruppo Safety & Health

liberamente tradotto ed adattato da dott Alessandro Guerri medico specialista in medicina del lavoro

INFORTUNI SUL LAVORO E MEDICO COMPETENTE

 

MONTEGROTTO TERME

7-8 FEBBRAIO 2020

Il D.Lgs. 81/2008 prevede due particolari momenti in cui i componenti del sistema prevenzionistico aziendale si confrontano, collaborando ciascuno con le proprie competenze e professionalità alla valutazione dei rischi: il sopralluogo del medico competente (articolo 25, D.Lgs. 81/2008: obblighi del medico competente) e la riunione periodica (Articolo 35, D.Lgs. 81/2008: riunione periodica). Il sopralluogo è l’attività specifica che permette al medico competente di contribuire alla redazione e/o all’aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi e alla promozione di iniziative di miglioramento in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

Questi sono anche i due momenti in cui, a livello preventivo, prima (sopralluogo), e su un piano eventualmente critico/analitico poi (Relazione Periodica) il Medico Competente si confronta con il tema infortunistico. Nella Riunione Periodica, il legislatore stesso prevede che “nelle aziende, (…), il datore di lavoro, direttamente o tramite il servizio di prevenzione e protezione dai rischi, indice almeno una volta all’anno una riunione cui partecipano il datore di lavoro o un suo rappresentante, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, il medico competente, ove nominato e il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza”. In tale riunione uno dei punti da discutere, che riguarda appieno l’attività del Medico Competente è “l’andamento degli infortuni e delle malattie professionali e della sorveglianza sanitaria;” In tal senso nel testo si consiglia di approfondire, infatti si cita “possono essere individuati: codici di comportamento e buone prassi per prevenire i rischi di infortuni e di malattie professionali. l consumo di alcol e droga sta diventando un fenomeno sempre più diffuso in tutte le fasce di età e in ogni ambiente di vita.

La problematica è di particolare complessità e va dunque affrontata con determinazione. I rischi per la salute legati all’abuso di sostanze psicotrope sono numerosi, tanto più se si considerano luoghi di aggregazione, in cui il pericolo si estende a molte persone.
Negli ambienti di lavoro, dove le condizioni psico-fisiche del lavoratore sono un presupposto fondamentale per garantire la propria sicurezza e quella degli altri, sia l’assunzione di bevande alcoliche che il consumo di sostanze stupefacenti sono tra i fattori che influenzano negativamente il comportamento dei lavoratori, creando situazioni di forte rischio e condizionando il benessere durante le ore lavoro. Nella seconda sessione parleremo proprio di questi aspetti, attraverso il contributo dello specialista Psichiatra, dell’ Asl, del Medico Competente, Sert e della Commissione Patenti. Il corso è improntato su una didattica fortemente interattiva, con esercitazioni pratiche e largo spazio alla discussione moderata dagli esperti.

 

Scarica la locandina

Iscriviti al corso

MEDICINA DI GENERE E DI PRECISIONE CONVEGNO A PISTOIA

17-18 GENNAIO 2020 MONTECATINI E PISTOIA

 

genereeprecisioneLa Medicina di genere si basa sulle diverse caratteristiche biologiche, ma anche fattori ambientali, socio-relazionali, economici e culturali, che influenzano lo stato di salute, la diagnosi, la cura oltre che l’attitudine alla prevenzione di uomini e donne e non va intesa come una branca della Medicina, ma come un approccio da applicare a tutte le discipline mediche, tra le quali anche la Medicina del lavoro. Oggi si tende alla medicina di precisione con l’obiettivo di una sempre maggior personalizzazione delle cure e centralità del paziente che deve essere studiato e curato non solo considerando le sue caratteristiche biologiche, ma anche le variabili ambientali, socio-relazionali, economiche e culturali. Equità di accesso alle cure e sostenibilità del sistema sanitario richiedono che donna e uomo siano entrambi considerati nella loro specificità.
Oggi il 42% dei medicinali in sviluppo è indirizzato alla medicina di precisione, percentuale che sale al 73% considerando solo quelli antineoplastici. Ecco perché è importante partire dallo studio delle differenze di genere per arrivare a risposte cucite su misura sulla specifica persona. E l’impegno delle aziende è rivolto anche al Diversity Management, che non va inteso solo come diversità di genere ma anche come diversità di esigenze, di situazioni familiari, di patologie, di cure e terapie nell’approccio sempre più attuale di un’idoneità gestita attraverso una mansione studiata sull’individuo, con il duplice effetto che le caratteristiche dell’individuo (eventuali limitazioni o prescrizioni) non incidano nella produttività e in una concezione di nuova generazione della prevenzione, che tuteli le fisiologiche degenerazioni del lavoratore esposto al rischio, nell’ottica anche di un sano invecchiamento negli ambienti di lavoro.
Nel corso si affronteranno, per l’appunto quelle che si rivelano essere le più innovative sfide del Medico Competente, nella tutela della salute del lavoratore, che vede, in questo spaccato temporale, aumentata la sua età pensionabile a fronte di un indebolimento sistemico e di genere. Con un po’ di autoironia, ci cimenteremo in un trekking/ciaspolata, per arrivare ad un rifugio in cui parleremo di promozione della salute e di ricadute dell’attività fisica nel benessere psico fisico, non dopo esserci giustamente premiati con una cena degna di un rifugio di montagna Naturalmente l’attività, quest’ultima è facoltativa, perché si pernotterà in un rifugio spartano e solo la mattina dopo, con calma si tornerà a Pistoia per la seconda sessione del corso. Un modo divertente di pensare la formazione come un modo per applicare tutte le forme di acquisizione, anche quelle dirette e pragmatiche. La raccomandazione è sempre quella di iscriversi al più presto, i posti sono limitati.

 

Scarica la locandina

Iscriviti al corso

Organizzato da :

Med.Lav.ECM S.r.l.
Via Wirsung 6, Padova (PD) CAP 35126

BRUXISMO E IPERTENSIONE ARTERIOSA

ABSTRACT
Contesto e obiettivi: la renalasi, una nuova ammina ossidasi, è coinvolta nello sviluppo dell’ipertensione. Il bruxismo del sonno (SB) è un comportamento correlato al sonno caratterizzato da attività ritmica o non ritmica dei muscoli masticatori, che porta all’usura meccanica dei denti, al dolore dei muscoli masticatori oltre a problematiche correlate a disturbi del  sonno .

Studi recenti indicano che SB svolge un ruolo nella patogenesi dell ‘ipertensione. Pertanto, questo studio mirava a determinare la relazione tra intensità del bruxismo nel sonno e concentrazione di renalasi, che potrebbe aiutare in futuro a chiarire la patogenesi dell’ipertensione e altri disturbi cardiovascolari.

Materiale e metodi: SB è stato valutato in 87 pazienti adulti utilizzando la polisonnografia con misurazione notturna  integrata da registrazioni audio e video .Gli episodi di bruxismo sono stati valutati secondo gli standard dell’American Academy of Sleep Medicine. I livelli di renalasi sierica sono stati misurati nei pazienti utilizzando kit di analisi degli immunosorbenti enzimatici. Risultati: SB (Bruxism Episode Index (BEI) ≥2) è stato diagnosticato nel 54% (n = 47) della popolazione studiata e la concentrazione media di renalasi è risultata ridotta nel gruppo ipertensivo rispetto al gruppo normotensivo (133.33 ± 160,71 vs 219,23 ± 220,58, p = 0,047). Inoltre, è stata osservata una correlazione lineare negativa tra la concentrazione di renalasi e l’indice di massa corporea (BMI) nel gruppo SB (r = 0,38, p <0,05) ma non nei controlli. Pertanto, un BEI più elevato e un BMI più elevato sono stati identificati come fattori associati indipendentemente alla più bassa concentrazione di renalasi, ma solo nel gruppo di pazienti che avevano una concentrazione di renalasi ematica> 212,5 ng / mL.

Conclusione: esiste un’associazione tra concentrazione di renalasi e intensità SB e sono necessari ulteriori studi per chiarire il ruolo della renalasi nella patogenesi dell’ipertensione e di altri disturbi cardiovascolari.

Parole chiave: renalasi; dormire; bruxismo del sonno; ipertensione

Liberamente tradotto e adattato

da dott Guerri