FOCUS SUL TECNOSTRESS
Il termine Tecnostress venne coniato dallo psicologo americano Craig Broad nel suo libro edito nel 1984 da Addison Wesley: “Technostress: the human cost of computer revolution” (“Il costo umano della rivoluzione dei computer”). Lo psicologo faceva riferimento per la prima volta allo stress legato all’uso delle tecnologie e al loro impatto a livello psicologico. Nella definizione di Broad, il Tecnostress era il disturbo causato dall’incapacità di gestire le moderne tecnologie informatiche (computer e software). Nel 1997 questo concetto fu ripreso e ampliato da due psicologi americani, Larry Rosen e Michelle M. Weil, nel libro “TechnoStress: coping With Technology @Work @Home @Play”, frutto di una ricerca durata 16 anni. Nella loro analisi il significato di Tecnostress diventa più ampio indicando “ogni impatto o attitudine negativa, pensieri, comportamenti o disagi fisici e psicologici causati direttamente o indirettamente dalla tecnologia”.
I tempi indotti dalla tecnologia che evolve troppo rapidamente non si adattano al percorso degli individui, per questo si sviluppa una pressione psicologica caratterizzata da disagio e frustrazione. Già nella definizione di Broad veniva fatto riferimento a determinati sintomi da ricondurre alla sindrome del Tecnostress come ansia, affaticamento mentale, depressione, incubi notturni; in particolare, molte persone erano soggette a frequenti attacchi di rabbia causati dalle difficoltà di utilizzo di computer e software e dalla gestione di guasti o blocchi che interrompevano l’attività lavorativa.
Lo studio di Broad, e in seguito quello di Rosen e Wail, è vincolato al periodo in cui è stato concepito. In seguito si sono susseguiti moltissimi cambiamenti, sia nella tecnologia che nella comunicazione; la Rete Internet si è trasformata nello strumento universale d’informazione e la tecnologia digitale è diventata di uso comune grazie all’avvento di smartphone, tablet, connessioni Wi-Fi e tv digitale. Il termine Tecnostress acquisisce un nuovo significato con il passaggio all’era delle connessioni, dove le informazioni sono ovunque. Nella nuova accezione, questa sindrome fa riferimento alla quantità enorme di informazioni in cui gli individui sono immersi e che viene assorbita e gestita quotidianamente comportando un sovraccarico cognitivo: in psicologia tale fenomeno viene chiamato “information overload”. Quando il cervello riceve l’informazione, essa corrisponde a livello psichico ad un input mentale: questo richiede una risposta che si traduce in attivazioni di connessioni neuronali. Quando gli input sono molti e costanti, come avviene nel sovraccarico informativo e nella gestione di più device digitali, si verifica uno stato di allarme e stress, ovvero una risposta anomala (psichica e fisica) del corpo che si manifesta con un’intensa produzione di adrenalina. In questa condizione si attivano disturbi a livello cardiocircolatorio, psichico e neurologico.
Un altro elemento che ha favorito l’insorgere del Tecnostress, sia nell’ambito lavorativo che in quello personale e relazionale, è il ruolo della tecnologia mobile che ha permesso un uso costante dei flussi informativi senza vincoli di spazio e di luogo. Questo elemento mette in luce una sostanziale differenza con la prima, embrionale definizione di Broad che prendeva in analisi le reazioni psicofisiche di soggetti che lavoravano seduti alla propria scrivania.
I meccanismi complessi generati dall’innovazione tecnologica hanno comportato dei cambiamenti che aiutano a tracciare dei segni che identificano il rischio Tecnostress:
- Utilizzo costante dello smartphone anche negli incontri sociali
- Il soggetto non spegne mai il telefono
- Sono molto frequenti i risvegli notturni per connettersi alle piattaforme Social
- Si avverte l’istinto di telefonare anche in luoghi riservati (cinema, biblioteche ecc.)
- Si scrivono messaggi mentre si è in movimento
- La tv viene utilizzata principalmente sul tablet o sul cellulare
Accanto a questi comportamenti “a rischio”, si possono delineare una serie di sintomi che caratterizzano la sindrome da Tecnostress che spesso, per scarsa informazione, non vengono correttamente individuati:
SINTOMI FISICI
- Aumento della frequenza cardiaca
- Disturbi cardiocircolatori
- Disturbi gastrointestinali (colon irritabile, gastrite, reflusso)
- Dolori muscolo-tensivi
- Formicolii agli arti
- Ipertensione
- Insonnia e alterazioni del ritmo-sonno veglia
- Mal di testa
- Stanchezza cronica
- Sudorazione
- Dolore cervicale
- Disturbi ormonali e mestruali nella donna
- Disturbi della pelle causati dallo stress (psoriasi, dermatiti)
SINTOMI PSICHICI (COMPORTAMENTALI E COGNITIVI)
- Irritabilità
- Depressione
- Alterazioni comportamentali
- Calo del desiderio sessuale
- Crisi di pianto
- Apatia
La sintomatologia ha una componente soggettiva ed ogni persona può sviluppare o meno determinati sintomi. Inoltre, essi sono riconducibili a quelli causati dal cosiddetto “elettrosmog”, ovvero dall’esposizione eccessiva, diurna e notturna, a campi elettromagnetici emessi da apparecchi elettrici, router e modem Wi-Fi, smartphone, tablet e pc.
Il Tecnostress in uno stadio già avanzato procura molte ripercussioni, sia livello lavorativo che relazionale. Sul lavoro si verificano amnesie e disturbi della memoria, condizioni che generano assenteismo, mancanza di motivazione e perdita di efficacia professionale. Anche sul piano relazionale il Tecnostress ha una forte incidenza: il soggetto tecnostressato reagisce con l’isolamento e la chiusura emotiva, ha attacchi di rabbia, entra in conflitto con colleghi e famigliari. Queste condizioni sfociano spesso in una sindrome da dipendenza da Internet (IAD – Internet Addiction Disorder), disturbo che si intreccia con il Tecnostress. |
Nel 2007 il Tecnostress è stato riconosciuto come malattia professionale in seguito ad una sentenza del procuratore aggiunto del Tribunale di Torino, Raffaele Guariniello. Il passaggio alla definizione di malattia professionale si verificò dopo numerosi esposti e denunce di lavoratori. La prima inchiesta si svolse in un call center, luoghi ad alto rischio Tecnostress. Ma come è accaduto per l’evoluzione del termine, molte indagini sono state effettuate in passato, quando la tecnologia non era ancora sviluppata e l’informazione digitale non era presente in modo massiccio. Per questo motivo, il Tecnostress può registrare nuovi casi, differenti nella sintomatologia e nel grado di gravità; inoltre il rischio professionale può aumentare anche per la nascita e la crescita di nuove categorie professionali. Allo stato attuale, ogni settore lavorativo dove si usano frequentemente le tecnologie digitali, (ICT, editoria ecc.), deve obbligatoriamente includere nel documento della valutazione del rischio stress lavoro correlato, il rischio Tecnostress.
Tale percorso viene applicato in conformità con il Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro 81/2008. Considerata la recente diffusione del Tecnostress, la valutazione del rischio negli ambiti professionali è essenziale per individuare adeguate misure di protezione e prevenzione che riguardano l’organizzazione del lavoro, le procedure, l’informazione e la formazione dei lavoratori.
Nell’indagine sulla valutazione del rischio nei luoghi di lavoro, è molto importante inquadrare la tipologia dell’azienda per stabilire il tipo di rapporto esistente con il carico informativo e la gestione simultanea di più dispositivi digitali (multitasking). Questo avviene spesso nelle aziende che si occupano di editoria dove i lavoratori utilizzano la creatività, contemporaneamente gestiscono programmi e interagiscono con il social network (multimedialità, inserimento di recensioni online, utilizzo di forum di discussione).
I contesti lavorativi dove il rischio Tecnostress è elevato sono molti: tuttavia, i lavoratori più a rischio sono i networkers (chi lavora in rete), le professioni dell’ICT (Information and Communications Technology), gli operatori call center, i giornalisti, i community manager e i web content editor, i commercialisti, gli avvocati, i pubblicitari, gli analisti finanziari, gli imprenditori e i programmatori.
I parametri che aiutano a definire l’entità del rischio Tecnostress sono il tempo trascorso per gestire le informazioni digitali, la quantità di carico informativo e i sintomi che segnalano una marcata tendenza allo scivolamento nella sindrome. Per poter tracciare i confini del disturbo da Tecnostress è importante la presenza di due elementi peculiari: la radicale accelerazione dei ritmi, di vita e lavorativi e la fusione tra vita personale e professionale causata dalla pervasività delle tecnologie digitali. Ogni persona può lavorare o essere contattata in qualsiasi momento e in ogni luogo. La rivoluzione digitale e i social media hanno stravolto il concetto abituale di separazione tra la vita online e quella offline. Gli individui dell’era attuale sono proiettati in un tempo sferico che non ha inizio né fine, dove gli aspetti della vita professionale e personale si fondono in un flusso unico di rappresentazioni e contenuti digitali. Il Tecnostress mostra con estrema chiarezza il suo volto nel mondo imprenditoriale, soprattutto quello in cui si fa un uso massiccio delle piattaforme social in azienda anche quando esse non vengono utilizzate per scopi legati alla produttività o all’attività professionale. Il controllo, spesso ossessivo, delle mail fuori dal contesto e dagli orari di lavoro (al risveglio, a letto, a tavola, in vacanza ecc.) induce a non separare i contesti e a continuare a gestire il carico informativo con la stessa intensità. Non si può certamente negare che l’avvento dello smartphone abbia comportato innumerevoli vantaggi e opportunità di lavoro, permettendo di gestire progetti e attività a distanza, migliorando la produttività personale e creando nuove connessioni con aziende e imprenditori anche se attivi a grandi distanze. Il nodo centrale è la gestione di questi strumenti che deve essere consapevole e professionale, per evitare di arrivare al dominio di un ininterrotto flusso digitale. La continua disponibilità concessa dall’always on (sempre connesso) è funzionale alle aziende che vogliono mantenere una costante pressione sulle risorse anche fuori dal posto di lavoro, fenomeno che genera un aumento di produttività che, tuttavia, non viene riconosciuto nella retribuzione. Dall’altra parte, pur in assenza di un effettivo accordo contrattuale, il lavoratore tende a tollerare queste intrusioni, considerandole parte integrante e inevitabile dell’attività e del proprio ruolo, e ad acconsentire ad inviare feedback in tempi brevi anche quando le richieste tramite mail o messaggi vengono fatte in orari serali, notturni o nel week-end. La connessione continua e senza confini può incidere in modo negativo sulla salute mentale e fisica, sulle relazioni sociali, affettive e professionali e sullo stesso rendimento lavorativo.
La gestione delle conseguenze prevede l’attuazione di strategie di prevenzione, formazione e di misure per la gestione del carico sintomatologico. Rimedi validi per il Tecnostress sono quelli che inducono al rilassamento mentale e fisico e all’interruzione, per alcuni porzioni di tempo, del flusso digitale attraverso tecniche mentali (pnl, esercizi di concentrazione), tecniche olistiche (Yoga agopuntura, meditazione), tecniche sportive (sport e passeggiate a contatto con la natura), tecniche rigenerative (alimentazione naturale, uso di piante mediche e officinali, naturopatia). In ambito professionale è importante prevedere una riorganizzazione del lavoro e un’adeguata distribuzione del carico informativo nel rispetto degli orari e degli spazi extra-lavorativi. Una buona strategia dovrà includere anche l’attivazione della richiesta di una maggiore formazione dei lavoratori sulla valutazione del rischio Tecnostress e dei danni connessi ai campi elettromagnetici.
articolo di Marta Chiappetta da benessere.com
Bibliografia
– Brigo B., Stress positivo, stress negativo, Tecniche Nuove, Milano, 2007.
– Danon M, Stop allo stress, Urra- Apogeo, Milano, 2012.
– Di Frenna E., Tecnostress. Le 10 cose da sapere per affrontare il rischio nel lavoro digitale e imparare a valutarlo, Ebook, 2015.
– Perciavalle M., Prunesti A., Offline è bello, Franco Angeli, Milano, 2016.