Monthly Archives: Novembre 2023

UNO STUDIO SUGLI EFFETTI DELL’INQUINAMENTO DELLE CENTRALI A CARBONE.

da doctor33.it

Secondo uno studio pubblicato su Science, negli Stati Uniti più di 460.000 decessi avvenuti tra il 1999 e il 2020 sono attribuibili all’esposizione alle emissioni di inquinamento atmosferico delle centrali elettriche a carbone. Nel documento si legge anche che, se da un lato i risultati evidenziano l’aumento dei rischi di mortalità legati alla produzione di elettricità dal carbone, dall’altro sottolineano anche l’efficacia delle politiche di riduzione delle emissioni nel prevenire l’eccesso di morti.

«L’esposizione all’inquinamento atmosferico è associata a cattive condizioni di salute e a un aumento del rischio di morte e le unità di generazione di elettricità (EGU) a carbone, le centrali elettriche, contribuiscono in modo determinante alla scarsa qualità dell’aria. Sebbene le emissioni di inquinamento atmosferico da carbone relativamente alle EGU siano diminuite negli Stati Uniti, si prevede che l’uso globale del carbone per la produzione di elettricità aumenterà» spiega Lucas Henneman, della George Mason University Volgenau School of Engineering di Fairfax, e della Harvard University di Boston (USA), primo autore dello studio.

Come spiegano i ricercatori, studi recenti hanno suggerito che l’esposizione al particolato fine (PM2,5) contenente anidride solforosa (SO2) derivante dalle emissioni della combustione del carbone è più mortale del PM2,5 proveniente da altre fonti, e i politici che cercano di limitare l’impatto dell’uso del carbone giustificano le normative quantificando l’onere sanitario attribuibile all’esposizione a queste fonti.

Tuttavia, misurare l’entità dell’impatto dell’inquinamento atmosferico derivante dalle EGU a carbone sulla salute umana, così come il successo delle misure per mitigare tali impatti, è impegnativo. Gli sforzi sono stati ostacolati dalla disponibilità limitata di database sanitari su larga scala e di stime di esposizione specifiche per fonte.

Per stimare meglio le morti attribuibili all’esposizione al PM2,5 emesso dalle centrali elettriche a carbone e come i relativi modelli di mortalità sono cambiati nel tempo, gli esperti hanno combinato un modello di trasporto atmosferico a complessità ridotta, utilizzato per stimare le emissioni di 480 EGU di carbone, con dati storici di decessi presi dal database Medicare. Ebbene, le analisi hanno mostrato che l’esposizione al PM2,5 derivato dal carbone era associata a un rischio di mortalità 2,1 volte maggiore rispetto all’esposizione al PM2,5 proveniente da tutte le altre fonti. Inoltre, il PM2,5 derivato dal carbone è stato responsabile di 460.000 decessi cumulativi tra le persone di età superiore ai 65 anni negli ultimi due decenni, rappresentando circa il 25% del totale dei decessi attribuibili al PM2,5.

Secondo i risultati, il carico di mortalità del carbone PM2,5 è stato sottostimato. Il documento mostra anche che il rapido declino delle emissioni di anidride solforosa (SO2) delle centrali elettriche a carbone negli ultimi 20 anni, ottenuto attraverso le normative sulla riduzione delle emissioni e la chiusura delle EGU a carbone, ha portato a una grande riduzione delle morti in eccesso. Gli autori hanno inoltre fornito uno strumento interattivo online che mostra come sono cambiati nel tempo i decessi attribuiti a ogni singola EGU a carbone degli Stati Uniti.

In un editoriale correlato, Robert Mendelsohn, della Yale School of the Environment di New Haven (USA), e Seung Min Kim, della Columbia University di New York, pensano che l’approccio dello studio dovrebbe essere adottato per valutare anche altre specifiche cause di morte relative a problemi ambientali.

Science 2023. Doi: 10.1126/science.adf4915

http://doi.org/10.1126/science.adf4915

MATRICE NORM E RISCHIO RADIOGENO

L’acronimo NORM (Naturally Occurring Radioactive Material) identifica materie prime, sottoprodotti e residui coinvolti nei processi industriali, abitualmente non considerati radioattivi ma che possono avere un elevato contenuto di radionuclidi naturali per cui non sono trascurabili dal punto di vista della radioprotezione dei lavoratori e della popolazione.

img-pubbl-dossier-set-industriali-con-presenza-norm

Con il progetto di ricerca Bric 2019 “Elaborazione di strumenti tecnici e operativi per una efficace protezione dei lavoratori e della popolazione dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti emesse dai radionuclidi naturali contenuti nei materiali utilizzati dalle industrie Norm” (ID30), si è sviluppata una metodologia generale per valutare l’impatto radiologico delle matrici Norm, alla luce della normativa vigente. ( Fonte Inail)


Prodotto: Fact sheetEdizioni: Inail – 2023Disponibilità: Consultabile solo in reteInfo: dcpianificazione-comunicazione@inail.it

SALUTE E SICUREZZA DEL PERSONALE DI VOLO

fonte ANSES

République française, liberté, égalité, fraternité - Anses, ritorno a casa
Anses, ritorno a casa
navigatori del personale

Radiazioni solari e cosmiche, contaminazione dell’aria nelle cabine degli aerei, orari irregolari e lavoro notturno: il personale di volo è esposto ad una vasta gamma di disturbi e condizioni di lavoro particolari e specifiche. L’ANSES( ndr- l”INAIL francese ), fa il punto sullo stato attuale delle conoscenze ma propone anche la necessità di condurre ulteriori ricerche per valutare gli effetti sinergici di una esposizione multifattoriale ad agenti di rischio anche in microdosi per questi lavoratori.

Orari irregolari e radiazioni ionizzanti

In Francia, più di 30.000 persone , tra piloti e assistenti di volo, lavorano negli aeromobili e nelle cabine di pilotaggio degli aerei. I membri dell’equipaggio sono costretti a lavorare con orari irregolari e turni notturni, che è noto avere effetti sulla salute negativi  . A ciò si aggiunge l’esposizione alle radiazioni ionizzanti dei raggi cosmici e della luce solare, che crescono all’ aumentare dell’altitudine. L’analisi della letteratura e dei risultati della IARC , ha evidenziato che per l’esposizione a radiazioni cosmiche e solari, determini una maggiore incidenza di alcuni tipi di cancro, come i tumori della pelle (carcinoma a cellule squamose e melanoma) e la leucemia, tra i membri degli equipaggio.

SINDROME AEROTOSSICA

Da diversi anni i membri del personale di volo lamentano una vasta gamma di sintomi correlabili a contaminazione della cabina dell’aereo o dell’aria della cabina di pilotaggio da parte di vari micro inquinanti. Questi sintomi ( tra i principali la cefalea e le vertigini ) sono molto vari e aspecifici . In letteratura sono stati raggruppati sotto il termine di “sindrome aerotossica”. Gli studi finora condotti non consentono , tuttavia, di valutare chiaramente il nesso tra sintomi riferiti e la permanenza prolungata su aeromobili.

Varie fonti di inquinamento dell’aria in cabina

Nelle cabine degli aerei sono presenti molteplici fonti di inquinamento legate ai materiali utilizzati nella costruzione della carlinga , al funzionamento dell’aeromobile e in particolare al sistema di ventilazione, alle operazioni effettuate a terra e in volo, ecc. Nella stragrande maggioranza degli aerei, l’aria che alimenta la cabina è contaminata da composti derivati ​​dall’olio del motore o dalla sua degradazione termica ; in letteratura, quando ciò si verifica, si parla di evento “fume”. 

Necessità di ulteriori ricerche

Per poter valutare i rischi per la salute del personale di volo, sono quindi essenziali ulteriori ricerche per chiarire gli effetti sulla salute sui membri dell’equipaggio in relazione alla mansione ( pilota hostess ) e alla qualità dell’aria in cabina, identificare le circostanze che possono portare quest’aria a diventare particolarmente inquinata e valutare i sintomi riferiti da questi membri dell’equipaggio.

L’Agenzia sottolinea che sono in corso diversi progetti di ricerca, tra cui:

  • progetti condotti in Francia e a livello europeo: SPACE , presso l’Istituto francese di radioprotezione e sicurezza nucleare (IRSN), sulla mortalità per cancro e malattie non cancerose legate in particolare all’esposizione alle radiazioni cosmiche, AviSan, finanziato dall’ANSES nell’ambito del programma Programma nazionale di ricerca sulla salute ambientale e sul lavoro (PNR EST) e condotto da un team composto dall’Ospedale Hôtel Dieu, dal laboratorio navale francese (LASEM) e Air France, e CAQIII, finanziato dall’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea e dalla Commissione europea e condotto da vari partner europei, sulla potenziale contaminazione dell’aria di scarico degli aerei da parte di composti provenienti da oli motore, fluidi idraulici e relativi prodotti di pirolisi, e sugli effetti sulla salute di questi composti, compresa la neurotossicità,
  • il progetto ASHRAE 1830-RP condotto negli Stati Uniti per valutare sensori progettati per rilevare la contaminazione dell’aria di scarico degli aerei da parte di oli o fluidi idraulici.

tradotto ed adattato da dott . Alessandro Guerri medico specialista in Medicina del Lavoro.

SALUTE E SICUREZZA NELL’ ERA DIGITALE

Monza, 4 dicembre 2023. Promossa dal Comitato consultivo provinciale Inail di Monza la giornata intende approfondire il tema della diffusione delle tecnologie digitali sui luoghi di lavoro e dei rischi per la salute

(.jpg - 82 kb)

L’evento è fruibile in modalità mista, presenza in sala e su piattaforma Teams, organizzato dal Comitato consultivo provinciale Inail di Monza, aderisce alla campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-25  Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale”, promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.

Le tecnologie digitali offrono servizi e soluzioni essenziali in tutti i settori dell’economia e della società. La loro integrazione nel luogo di lavoro sta non solo cambiando il modo di lavorare, ma anche dove e quando lavorare.  Esse stanno rivoluzionando e ridefinendo il futuro del lavoro, incidendo notevolmente nell’organizzazione, nella tipologia e nella gestione dei posti di lavoro. Nei luoghi di lavoro il cambiamento in atto appare inevitabile e nessun settore è immune, dal momento che le imprese introducono tecnologie digitali potenzialmente in grado di incrementare la produttività. La diffusione delle tecnologie digitali comporta però anche sfide e rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro. I dati dell’indagine ESENER del 2019 mostrano che i rischi psicosociali sono segnalati più comunemente nei luoghi di lavoro in cui sono utilizzate le tecnologie digitali. Mentre l’indagine OSH Pulse del 2022 di EU-OSHA mostra che i lavoratori da remoto segnalano un aumento del carico di lavoro (33,2%), della velocità o del ritmo del lavoro determinato dalle tecnologie digitali (61,2%), dall’isolamento sociale (56,8%) e da pressanti urgenze temporali o sovraccarico di lavoro (46,9%) con maggiore frequenza rispetto alla popolazione occupata totale

FERTILITA’ MASCHILE ED INSETTICIDI

da dottnet.it

Esiste un forte legame tra l’esposizione agli insetticidi e una minore concentrazione di

assets/dottnet_logo.png

Lo dimostrano 50 anni di dati, passati in rassegna da un gruppo di ricerca internazionale, coordinato da Melissa J. Perry della George Mason University (Usa), che comprende anche ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna

Esiste un forte legame tra l’esposizione agli insetticidi e una minore concentrazione di spermatozoi negli uomini adulti: lo dimostrano 50 anni di dati, passati in rassegna da un gruppo di ricerca internazionale, coordinato da Melissa J. Perry della George Mason University (Usa), che comprende anche ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna. I risultati sono pubblicati sulla rivista Environmental Health Perspectives. “Capire come gli insetticidi influenzano la concentrazione dello sperma negli esseri umani e’ fondamentale considerata la loro ubiquita’ nell’ambiente e i rischi riproduttivi documentati”, afferma la prima autrice dello studio, Lauren B. Ellis della Northeastern University. “Gli insetticidi rappresentano una preoccupazione per la salute pubblica e per tutti gli uomini, che sono esposti principalmente attraverso il consumo di cibo e acqua .

Per valutare le conseguenze sulla salute riproduttiva maschile, i ricercatori hanno passato in rassegna 25 studi condotti su oltre 1.700 uomini adulti di quattro continenti (Europa, Asia, Nord e Sud America) esposti a due tipi molto comuni di insetticidi, ovvero organofosfati e N-metil carbammati. I risultati dimostrano una forte associazione tra l’esposizione agli insetticidi e una minore concentrazione di sperma, un fatto che secondo i ricercatori merita molta attenzione, soprattutto alla luce della progressiva riduzione della qualita’ dello sperma evidenziata da studi precedenti. “Questa e’ la revisione di studi piu’ completa fatta fino a oggi sulla fertilita’ maschile e sulla salute riproduttiva”, commenta Perry. “Le prove disponibili sono arrivate al punto che dobbiamo intraprendere azioni normative per ridurre l’esposizione agli insetticidi”.

GLI ATTI DEL CONGRESSO SAFAB 2023: FOCUS SULLA SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE A PRESSIONE

da Inail.it

La presentazione dei risultati delle ricerche e dei nuovi studi, condotti sulle tematiche di sicurezza delle attrezzature a pressione, e delle relative esperienze maturate nella pratica della prevenzione nei luoghi di vita e di lavoro, suscitano uno straordinario interesse ed una comprensibile attrazione per i soggetti pubblici e privati a vario titolo impegnati.

Il volume raccoglie le relazioni che saranno presentate in occasione della decima edizione del Safap 2023, particolarmente utili a rappresentare, sotto diversi punti di vista, aspetti di approfondimento e riflessioni relativamente al contesto analizzato, alle implicazioni, alle problematiche più comuni ed emergenti ed agli scenari con impatto a breve-medio termine nel settore, analizzando i vari aspetti della vita delle attrezzature a pressione (dalla progettazione alla fabbricazione, dall’ispezione alla manutenzione) e della sicurezza degli impianti di processo.


Prodotto: Volume
Edizioni: Inail – 2023
Disponibilità: Consultabile solo in rete
Info: dcpianificazione-comunicazione@inail.it

LAVORO NOTTURNO E SALUTE RIPRODUTTIVA

È documentato da anni come lavorare in periodo notturno possa essere condizione di stress per l’organismo e condurre a specifiche alterazioni dello stato di salute.

Sistema endocrino e funzione riproduttiva sono stati indagati come nuovo target di un’esposizione protratta a lavoro notturno. Diverse indagini pubblicate, sia sull’uomo che sulla donna, per comprendere in quale misura possa rilevarsi un effetto avverso in correlazione con la ridotta qualità del sonno notturno. Nel 2007 la IARC ha classificato il “lavoro notturno” come “probabilmente cancerogeno per l’uomo”. Il medico competente svolge un ruolo centrale, in quanto, dovrà valutare lo stato di salute del lavoratore accertandone l’idoneità.




Prodotto: Fact sheet
Edizioni: Inail 2023
Disponibilità: Consultabile solo in rete
Info: dcpianificazione-comunicazione@inail.it

INAIL: DOSSIER SCUOLA 2023

La pubblicazione raccoglie dettagliatamente tutte le attività portate avanti dalle strutture centrali e territoriali dell’Inail nel corso dell’anno scolastico 2022-2023 per promuovere la diffusione della cultura della salute e sicurezza tra gli studenti. Nel testo, anche un riepilogo degli investimenti per l’edilizia scolastica e un focus sull’andamento infortunistico 2020-2022 nelle scuole.

Immagine Dossier scuola 2023

Il dossier presenta una panoramica completa delle iniziative in tema di prevenzione dedicate al mondo della scuola e realizzate dall’Inail a livello locale, nazionale ed europeo, durante l’anno scolastico 2022-2023. In un contesto sociale e produttivo sempre più attento alle evoluzioni digitali e ambientali, i progetti sviluppati dall’Istituto puntano a coinvolgere gli studenti alle tematiche di salute e sicurezza sul lavoro attraverso percorsi formativi differenziati in base ai destinatari e con il supporto di strumenti didattici innovativi. 

Il volume contiene anche una sezione dedicata agli investimenti per il rinnovo del patrimonio edilizio scolastico, e un approfondimento con i dati relativi agli infortuni occorsi a studenti e docenti nel triennio 2020-2022. Chiudono il dossier una rassegna di documentari, film e serie tv sui temi della legalità e della sicurezza a scuola e una sezione dedicata alle ultime pubblicazioni Inail sul tema della prevenzione in ambito scolastico.

Prodotto: Opuscolo
Edizioni: Inail – 2023
Disponibilità: Consultabile solo in rete
Info: dcpianificazione-comunicazione@inail.it

IN CRESCITA LE PATOLOGIE OCULARI

da dottnet.it

Dalla cataratta alla maculopatia, che da sola colpisce oltre 1 milione di italiani, le malattie dell’occhio sono in “crescita vertiginosa”, direttamente legate all’invecchiamento della popolazione. Ma in aumento sono anche le patologie oculari tra i giovani, a partire dalla miopia.     Complessivamente, sono 6 milioni gli italiani affetti da problemi alla vista, con un aumento di almeno il 50% rispetto a 10 anni fa. Eppure le malattie oculari restano ancora delle ‘cenerentole’ e si pone il grande problema del costo dei farmaci, che sono quasi tutti a carico del cittadino.

A fare il punto è Stanislao Rizzo, direttore della Clinica oculistica del Policlinico universitario A. Gemelli e professore di Oculistica all’Università Cattolica: “L’oculistica – afferma – è un pò un settore ‘dimenticato’, nonostante i notevoli costi sociali diretti e indiretti che queste malattie determinano”.  Gli unici farmaci rimborsati in oculistica, cioè a carico del Servizio sanitario nazionale, spiega Rizzo all’ANSA, sono i farmaci per il glaucoma: “Tutto il resto, dai colliri antibiotici alle lacrime artificiali agli integratori per le maculopatie, sono a pagamento a carico del paziente. Se un paziente deve ad esempio ricevere un intervento di chirurgia oculistica, dalla cataratta a interventi più complessi come un trapianto di cornea, deve farsi carico dell’intera terapia, pre e post operatoria. In molti casi sono ad esempio necessari colliri disinfettanti antibiotici per preparare all’intervento, poichè una delle complicanze più gravi sono appunto le infezioni. Purtroppo hanno un costo abbastanza elevato, una boccetta di collirio può superare i 20 euro e sono terapie che devono essere fatte anche a lungo”.

Il punto, rileva, è che le malattie dell’occhio vengono in qualche modo “trascurate, nonostante siano fortemente invalidanti: non si pensa mai al costo sociale legato ai pazienti ipovedenti. Per questo, chiediamo più attenzione: andrebbero rese rimborsabili almeno le terapie chirurgiche antinfettive”. Questo, a fronte di numeri in costante crescita. In generale, sottolinea l’esperto, “sono in aumento tutte le patologie legate all’età e l’Italia è uno dei Paesi con la maggiore prevalenza di anziani. Tra queste la cataratta, la cui incidenza sta aumentando in maniera vertiginosa. Tra le cause anche la maggiore esposizione alla luce del sole ed ai raggi ultravioletti”. E la situazione, rileva, “si è aggravata a seguito della pandemia, perchè le liste di attesa si sono notevolmente allungate ed ora per avere un intervento di cataratta si deve aspettare anche oltre un anno. Per una patologia così invalidante questo è un problema.   Ma il punto resta sempre quello degli insufficienti investimenti nella sanità”. In grande aumento è anche la maculopatia senile, legata all’invecchiamento della retina. Si distinguono due forme, la prima è quella ‘umida’ accompagnata da edema e sangue ed è la forma più pericolosa.

Per questa forma, però, chiarisce Rizzo, “oggi abbiamo dei farmaci sempre più potenti ed efficaci.   Tuttavia, gli ospedali sono affogati da pazienti con maculopatia e spesso non riescono a seguire i protocolli di somministrazione che prevedono almeno 6-7 iniezioni oculari l’anno con i farmaci di nuova generazione. Tali farmaci sono rimborsati dal Ssn ma hanno un costo pari a circa 3mila euro l’anno a paziente.    Dunque, sempre per una questione di costi e considerando il gran numero di pazienti – afferma – in alcune Regioni si preferisce utilizzare farmaci di vecchia generazione meno costosi, che presuppongono però una somministrazione mensile ed hanno un’azione limitata nel tempo”. La secondo forma, pari al 90% delle maculopatie, è quella cosiddetta ‘secca’, in cui la macula si atrofizza per motivi legati all’età, per cui fino a poco tempo fa non c’era una terapia. Da qualche mese però, prosegue, “sono stati messi in commercio negli Usa 2 farmaci dopo l’approvazione della Fda: sono in grado di rallentare l’evoluzione della malattia nel 30% dei pazienti. Si attende ora il via libera dell’Ema”.  

Una patologia non legata invece all’anziano che è in enorme crescita è poi la miopia, complice l’enorme esposizione a pc e schermi. “Vediamo un aumento preoccupante proprio tra i ragazzi ma oggi ci sono finalmente delle terapie valide, come colliri a base di atropina e lenti particolari, che rallentano notevolmente la malattia. Purtroppo – evidenzia l’esperto – anche in questo caso i farmaci sono a carico del cittadino”. Su questi temi, circa 3mila esperti da tutto il mondo si confronteranno in occasione del congresso internazionale sulle patologie della retina Floretina, dal 30 novembre al 3 dicembre a Roma: “E punteremo i riflettori anche sulle nuove metodiche di insegnamento, a partire – conclude Rizzo – dalla realtà virtuale ed il metaverso, che saranno applicati alla chirurgia dell’occhio”.

REVISIONE DELLE TABELLE DELLE MALATTIE PROFESSIONALI.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 270 del 18 novembre 2023, il Decreto Interministeriale 10 ottobre 2023 finalizzato alla revisione delle tabelle malattie professionali nell’industria e nell’agricoltura, di cui agli articoli 3 e 211 del decreto del Presidente della Repubblica n. 1124 del 30 giugno 1965.Decreto Interministeriale 10 ottobre 2023

Fonte: Ministero del Lavoro

vi segnaliamo un interessante commento su punto sicuro : https://www.puntosicuro.it/sorveglianza-sanitaria-malattie-professionali-C-60/nuova-tabella-delle-malattie-professionali-le-prime-considerazioni-AR-23850/