Realizzate dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, puntano a fornire una fotografia sintetica ma allo stesso tempo completa dell’andamento di infortuni e malattie professionali, oltre che delle aziende e degli addetti assicurati, in ciascuno degli ambiti presi in considerazione. Si parte con le tre gestioni Industria e servizi, Agricoltura e Conto Stato e con i 21 settori dell’Industria e servizi. Nella fase successiva l’analisi sarà estesa anche alle 24 divisioni del manifatturiero e al dettaglio territoriale
Nell’ambito delle attività di prevenzione sanitaria degli infortuni sul lavoro, è partita la campagna di sensibilizzazione e screening sulla Sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osa) negli ambulatori Inail di Campania, Lazio e Liguria. L’attività è frutto della collaborazione tra il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) e la Sovrintendenza sanitaria centrale (Ssc) dell’Istituto. Tra gli obiettivi dell’iniziativa, prevenire gli infortuni sul lavoro e in itinere, migliorare la percezione del rischio per la salute e la sicurezza dovuto all’eccessiva sonnolenza diurna nei lavoratori affetti da Osa, sensibilizzare all’importanza della diagnosi precoce della sindrome, per prevenire comorbidità e conseguenze, e stimare l’eventuale impatto dei determinanti legati alla persona nel determinismo dell’evento infortunistico lavorativo.
L’eccessiva sonnolenza diurna aumenta il rischio di infortuni lavorativi e incidenti stradali. L’Osa è una malattia con elevata prevalenza tra la popolazione adulta lavorativa, spesso sotto-diagnosticata e quindi sotto-trattata, che costituisce un fattore di rischio rilevante ed emergente per lo sviluppo di malattie cardiovascolari e metaboliche con conseguente riduzione dell’aspettativa di vita e significative implicazioni economiche e sociali. I principali fattori di rischio per lo sviluppo di Osa sono il genere maschile, l’obesità, l’età avanzata. La patologia rappresenta, inoltre, la prima causa medica di eccessiva sonnolenza diurna (Esd), condizione che determina conseguenze per la salute e la sicurezza anche lavorativa. L’Esd, infatti, è associata ad aumentato rischio di mortalità, ridotta qualità della vita, aumentato ricorso a farmaci e assistenza sanitaria ed alterazioni delle performance cognitive. Le persone affette da Osa hanno una ridotta qualità del sonno con conseguente eccessiva sonnolenza diurna che espone i soggetti al rischio di incidenti stradali, con una frequenza fino a cinque volte superiore, e un rischio di infortunio lavorativo doppio rispetto agli individui non affetti.
Le attività messe in campo da Ssc e Dimeila. In questa prima fase di sperimentazione e fino a fine anno, negli ambulatori Inail delle sedi territoriali gli assistiti che accedono per la trattazione di infortuni sul lavoro e malattie professionali possono sottoporsi, in maniera volontaria e anonima e con il supporto del personale sanitario, allo screening sul rischio emergente delle apnee notturne. L’attività viene effettuata attraverso l’utilizzo della web-app innovativa e interattiva SleeP@S-APP. Sviluppata dal Dimeila, in collaborazione con il Dipartimento di scienze odontostomatologiche e maxillo-facciali di Sapienza (attraverso il progetto BRIC Inail 2018 ID 04 SleeP@SA), la web-app è uno strumento per l’autovalutazione del rischio Osa, che consente all’utente la restituzione di un feedback immediato informativo e di orientamento sul livello di rischio.
SleeP@S-APP. La valutazione si compone di una sezione specifica che combina le tre scale, validate dalla comunità medico-scientifica, attualmente utilizzate a livello internazionale per una prima autovalutazione di alcuni disturbi del sonno: il questionario di Epworth, il questionario di Berlino e Stop bang. Dopo aver compilato il test, agli assistiti che lo richiedono verrà rilasciata una comunicazione indirizzata al proprio medico di base per informarlo dell’iniziativa, con il suggerimento, in caso di esito medio rischio (colore giallo) e alto rischio (colore rosso), di un approfondimento clinico-diagnostico in centri dedicati allo studio del sonno.
È possibile partecipare al protocollo di ricerca. Oltre a poter consultare il materiale informativo e approfondire segni, sintomi, conseguenze e complicanze della patologia e le azioni di prevenzione opportune, gli assistiti possono, se interessati, partecipare al protocollo di ricerca, inviando i loro recapiti a un indirizzo email, per poter effettuare le valutazioni cliniche e diagnostiche di approfondimento presso Centri dedicati alle attività diagnostiche di Osa definiti all’interno della attività del progetto BRIC Inail 2022 ID 06 OSH-RO@D.
I numeri di Osa. Si stima che in Italia la sindrome delle apnee ostruttive del sonno coinvolga circa 12 milioni di persone, anche se solo il 4% dei casi risultano diagnosticati e solo il 2% trattati. L’Osa è associata a una serie di sintomi notturni e soprattutto diurni, derivanti da alterazioni della struttura del sonno, alterazioni dello scambio dei gas (ossigeno/anidride carbonica) e alterazioni emodinamiche e cardiovascolari, come le variazioni della frequenza cardiaca, l’aumento della pressione arteriosa e le aritmie cardiache, che possono perdurare anche nelle ore di veglia. Le apnee notturne hanno un forte impatto sociale ed economico (circa 31 miliardi di euro all’anno in Italia) a causa dei costi sanitari, tra cui la diagnosi e il trattamento delle molteplici patologie associate, che pesano per circa il 55% dei costi complessivi, e i costi sociali, suddivisi tra incidenti automobilistici (24%), infortuni lavorativi (12%) e perdita di produttività (9%), che rappresentano il restante 45% dei costi.
L’innalzamento delle temperature estive ha un impatto sostanziale sul contesto lavorativo. Sono, infatti, oramai consolidate le evidenze di letteratura sui rischi occupazionali determinati dalle ondate di calore. L’esposizione alle alte temperature può provocare serie conseguenze sulla salute dei lavoratori, quali esaurimento da calore, colpi di calore e altre malattie legate allo stress da calore. L’esposizione per periodi prolungati può accrescere il rischio di infortuni dovuti alla stanchezza, ridurre la capacità di concentrazione e decisionale, compromettendo la produttività. L’ aumento delle temperature può altresì accrescere il livello di stress tra i lavoratori, specialmente coloro impiegati nei servizi di emergenza e coloro che operano all’aperto.
La review su Frontiers in Public Health
Una recente revisione fornisce una panoramica dello stato delle conoscenze sui principali fattori di rischio che possono incidere sulle malattie correlate alle alte temperature (in inglese HRI, ovvero heat-related illness), sulla base anche dei vari settori maggiormente a rischio (lavoratori agricoli, edili, militari, antincendio, minerari e manifatturieri). Oltre alle temperature ambientali estreme, l’equipaggiamento di protezione personale, l’utilizzo di attrezzature pesanti, lo sforzo fisico, altre condizioni morbose pre-esistenti sono tutti fattori che possono aumentare il rischio di HRI (vedi Figura 1).
Figura 1 – Fattori di rischio per le malattie correlate al caldo estremo (HRI, heat-related illness) – Fonte: da Gibb et al, doi: 10.1146/annurev-publhealth-060222-034715
Nella revisione viene anche evidenziato come, sebbene l’impatto delle ondate di calore riguardi la salute dei lavoratori a livello globale, sono soprattutto i lavoratori nei Paesi a basso e medio reddito ad essere colpiti in maniera più rilevante.
Se, quindi, le evidenze sugli effetti del caldo su salute e sicurezza dei lavoratori sono ormai molto solide, lo stato delle conoscenze è ancora limitato per quel che riguarda gli impatti sociali ed economici. La revisione ha considerato le pubblicazioni disponibili dal 2010 al 2022 e dalla sintesi qualitativa emerge che su un totale di 89 studi (32 studi sul campo, 8 incentrati sui costi sanitari e 49 sugli aspetti economici), ci sono prove consistenti degli impatti socio-economici derivanti dall’esposizione al calore sul luogo di lavoro. Si stima che le perdite di produttività a livello globale siano quasi del 10%, con una proiezione di aumento fino al 30-40% entro la fine del secolo, in base ai peggiori scenari di cambiamento climatico. Le aree più vulnerabili risultano essere quelle a bassa latitudine e i Paesi a basso e medio reddito, con una maggiore concentrazione di lavoratori all’aperto, ma anche zone più sviluppate, come l’Europa meridionale, sono interessate. Settori come l’agricoltura e l’edilizia sono particolarmente colpiti. Questi risultati sottolineano l’importanza di intensificare gli sforzi di prevenzione per aumentare la consapevolezza e la resilienza dei lavoratori nei confronti dell’esposizione occupazionale al calore. Questo è particolarmente critico nei Paesi a basso e medio reddito, ma anche in alcune aree dei Paesi sviluppati, dove si prevede un aumento della frequenza e dell’intensità delle ondate di calore.
Le linee guida toscane
La Regione Toscana, come altre regioni italiane, nella scorsa estate ha approvato le Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dagli effetti del calore, un aggiornamento redatto in collaborazione con il CNR – Centro di bioclimatologia – Università di Firenze e con INAIL. Il documento fornisce linee guida per prevenire i danni da calore nei luoghi di lavoro, sia all’aperto che in ambienti interni non climatizzati. Le misure incluse mirano a mitigare i rischi legati alle temperature elevate, come fornire acqua e zone ombreggiate per le pause, graduare l’esposizione al calore e pianificare attività pesanti durante le ore più fresche. Altre azioni comprendono la revisione degli orari di lavoro, l’attenzione agli indumenti da lavoro e la formazione dei dipendenti. Inoltre, viene raccomandata una gestione speciale per i lavoratori che seguono restrizioni idriche per motivi religiosi o personali.
Il progetto Worklimate 2.0
Il tema “Clima, lavoro e prevenzione” è il focus del progetto Worklimate 2.0 che mira a valorizzare e approfondire le conoscenze acquisite sulla tematica “esposizione occupazionale a temperature outdoor estreme”, fornendo strategie di intervento per mitigare gli impatti delle temperature estreme sulla salute, sicurezza e produttività dei lavoratori. L’originalità del progetto è quella di:
fornire stime di dettaglio relative ai costi sociali e aziendali conseguenti le esposizioni agli estremi termici oltre che una definizione dei fattori di rischio per vari settori lavorativi attraverso la caratterizzazione dei fattori di vulnerabilità
prevedere un ampliamento delle conoscenze sulla percezione e conoscenza del rischio legato a temperature estreme, oltre a una estensione dei casi studio indirizzati alla caratterizzazione delle soluzioni tecnologiche indossabili per contrastare gli estremi termici definendo protocolli per il corretto utilizzo
c) sviluppare strumenti a supporto delle attività aziendali in termini di stima della produttività ma anche di implementazione e messa a regime del prototipo di piattaforma previsionale del rischio caldo sviluppata nell’ambito della prima fase del progetto oltre che di un sistema di previsioni del rischio freddo
d) migliorare il sistema informativo e proporre programmi di educazione e formazione per contrastare i rischi dovuti ad esposizione a temperature estreme in ambito occupazionale.
Il ruolo delle Unità operative toscane
L’Azienda USL Toscana Centro e Azienda USL Toscana Sud-est, insieme al Consorzio LaMMA e al Consiglio nazionale delle ricerche – Istituto per la bioeconomia (IBE), destinatario istituzionale e coordinatore di progetto insieme al Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale di INAIL, giocano un ruolo chiave nel progetto. Nel dettaglio, contribuiscono con il loro expertise in vari settori: dalla valutazione dell’impatto del clima sulla salute pubblica e degli impatti economici e sociali delle temperature estreme, alla progettazione di sistemi di allerta precoce, fino alla realizzazione di interventi formativi mirati. Queste attività sono supportate da un approccio multidisciplinare che integra competenze in campo medico, psicologico, tecnologico e ambientale, garantendo un intervento olistico e innovativo al fine di migliorare le condizioni di lavoro e la resilienza dei lavoratori agli effetti del cambiamento climatico.
Per saperne di più:
Per approfondimenti sulle attività del progetto e per aggiornamenti su risultati ed eventi visita il sito del progetto Worklimate
Il fact sheet rappresenta un focus conoscitivo sui cicli produttivi connessi all’allevamento e alla trasformazione di insetti edibili e i conseguenti rischi, soprattutto di natura biologica, a cui sono esposti i lavoratori del comparto.
L’allevamento e la trasformazione di insetti edibili rappresentano un’attività in rapida espansione, finalizzata alla produzione di proteine animali alternative e sostenibili, destinate all’alimentazione umana e animale. Benché innovativo e caratterizzato da una varietà di cicli produttivi, a seconda di quali specie di insetti vengano allevate e/o trasformate, il settore è ancora poco indagato sui rischi specifici cui sono esposti i lavoratori, con particolare attenzione agli agenti di natura biologica. Tra questi rischi, come documentato dalla letteratura scientifica, va tenuto in particolare considerazione il potenziale allergenico delle proteine di insetto, che rappresentano il prodotto finale dell’attività.
Vi invitiamo a leggere il seguente articolo che discute l’impatto di GPT-4 sulla sanità globale, evidenziando la sua capacità di migliorare la diagnosi medica grazie all’analisi di vasti dati sanitari. GPT-4 può supportare i professionisti sanitari, accelerando le diagnosi e migliorando i risultati, soprattutto in aree con accesso limitato agli specialisti. Nonostante le sue potenzialità, GPT-4 presenta anche limitazioni, richiedendo un’integrazione attenta con il contesto clinico. Il suo utilizzo potrebbe rivoluzionare l’assistenza sanitaria, promuovendo un accesso più equo alle cure.
Per maggiori dettagli, consulta l’articolo completo qui.
Una prevenzione efficace sul lavoro accresce la sicurezza in azienda e permette di evitare gli infortuni. La SUVA invita a scoprire a che punto è la propria azienda in tema di cultura della prevenzione.
Una cultura della prevenzione efficace non è un progetto isolato, bensì un processo continuo che richiede l’impegno di tutti: quadri direttivi, addetti alla sicurezza nonché il resto del personale. Per promuovere la prevenzione nelle aziende, la SUVA ha sviluppato diverse offerte, tra cui: un “check della cultura”, informazioni differenziare per livelli di funzione, moduli di prevenzione.
La SUVA invita ad eseguire il “check della cultura” che propone sei situazioni lavorative quotidiane per valutare il punto sulla cultura della prevenzione nella propria azienda e propone pacchetti informativi differenziati per funzioni professionali che aiutino a dare un contributo attivo in tema di prevenzione.
Illustra inoltre le sei “dimensioni della cultura” della prevenzione che devono essere condivise da tutti per determinare un processo continuo che affermi la sicurezza e la salute come valori fondamentali nel luogo di lavoro. Un video mostra il significato delle dimensioni: «Valori e regole», «Comunicazione», «Conduzione», «Apprendimento», «Responsabilità» e «Organizzazione aziendale» e come esse possano essere rafforzate efficacemente.
Propone poi alcuni “moduli di prevenzione” che permettono di approfondire le proprie conoscenze in fatto di sicurezza e salute sul lavoro con lo scopo di ampliare le proprie competenze.
Il farmaco ha mostrato un miglioramento significativo nei sintomi e nei segni clinici della malattia, anche dopo la fine del trattamento
L’inibitore del recettore dell’insulina-simile al fattore di crescita I (IGF-IR) teprotumumab mantiene la sua efficacia a lungo termine nel trattamento dell’orbitopatia tiroidea (TED), una condizione autoimmune che colpisce significativamente la qualità della vita dei pazienti.
Lo studio, coordinato da George J. Kahaly del Johannes Gutenberg University Medical Center di Mainz, in Germania, è stato appena presentato a Boston al congresso annuale ENDO 2024 della Endocrine Society, in concomitanza con la pubblicazione sulla rivista Thyroid e ha valutato la risposta a lungo termine a teprotumumab in pazienti con TED moderata-severa. Il farmaco ha mostrato un miglioramento significativo nei sintomi e nei segni clinici della malattia, anche dopo la fine del trattamento.
Lo studio ha incluso 112 pazienti che avevano ricevuto 7 o 8 infusioni di teprotumumab in tre diversi trial clinici: il trial di fase 2, il trial di fase 3 (OPTIC), e lo studio di estensione OPTIC-X. I risultati sono stati valutati a partire dalla baseline fino a 72 settimane dopo l’ultima infusione del farmaco. A 72 settimane, il 91,2% dei pazienti ha mostrato una riduzione di almeno 2 punti nel punteggio di attività clinica (CAS), l’89,5% ha ottenuto un miglioramento nel composito oftalmologico europeo, il 72,9% ha riportato un miglioramento nella diplopia, e il 67,9% ha visto una riduzione di almeno 2 mm nella proptosi. Complessivamente, il 66,1% dei pazienti ha mostrato miglioramenti sia nella proptosi che nel CAS. La riduzione media della proptosi è stata di 2,68 mm, e il miglioramento medio del punteggio di qualità della vita (GO-QoL) è stato di 15,22 punti. Durante le 99 settimane di follow-up, solo il 17,9% dei pazienti ha avuto bisogno di ulteriori trattamenti per la TED, indicando un beneficio duraturo di teprotumumab.
“L’efficacia a lungo termine di teprotumumab, osservata fino a 51 settimane dopo la terapia, è simile ai risultati delle sperimentazioni cliniche controllate” conclude Kahaly.
La fibrillazione atriale parossistica (FAP) è una forma di aritmia cardiaca caratterizzata da episodi di battito cardiaco irregolare e spesso rapido, che iniziano e finiscono improvvisamente. Le limitazioni che un lavoratore affetto da FAP può sperimentare dipendono dalla gravità e dalla frequenza degli episodi, nonché dalla risposta individuale al trattamento. Ecco alcune possibili limitazioni:
Fatigue e Debolezza: Gli episodi di FAP possono causare stanchezza e una sensazione generale di debolezza, che possono ridurre la capacità di sostenere attività lavorative intense o prolungate.
Riduzione della Capacità di Concentrazione: La fatica e lo stress associati alla FAP possono influire sulla capacità di concentrazione, compromettendo le prestazioni in lavori che richiedono attenzione continua e precisione.
Intolleranza allo Sforzo: L’attività fisica intensa può provocare o aggravare gli episodi di FAP, limitando così la capacità di svolgere lavori fisicamente impegnativi.
Necessità di Pause Frequenti: Per gestire i sintomi, potrebbe essere necessario prendere pause più frequenti per riposare o per assumere farmaci, riducendo l’efficienza lavorativa.
Ansia e Stress: La preoccupazione per la possibilità di episodi di FAP può aumentare i livelli di ansia e stress, influenzando negativamente la qualità della vita e il rendimento lavorativo.
Interazioni Farmacologiche: I farmaci utilizzati per controllare la FAP possono avere effetti collaterali che influenzano le capacità lavorative, come vertigini, sonnolenza, o interazioni con altre terapie.
Limitazioni nelle Mansioni Ad Alto Rischio: In alcuni casi, lavori che richiedono elevati livelli di attenzione e prontezza di riflessi, come quelli che implicano la guida di veicoli, l’uso di macchinari pesanti o il lavoro in altezza, potrebbero essere sconsigliati o richiedere aggiustamenti per garantire la sicurezza.
Esigenza di Controlli Medici Regolari: La gestione della FAP può richiedere frequenti visite mediche e monitoraggi, che potrebbero influenzare la disponibilità al lavoro.
È importante che un lavoratore con FAP collabori strettamente con il proprio medico e, se necessario, con il datore di lavoro per adattare le mansioni lavorative e le condizioni di lavoro in modo da minimizzare i rischi e massimizzare il benessere.
dott.Alessandro Guerri medico specialista in Medicina del Lavoro
I dati Malprof presentati in questa scheda mostrano che, nel commercio al dettaglio, tra le donne le patologie professionali riguardano principalmente i disturbi muscoloscheletrici degli arti superiori e le mansioni che hanno dato luogo a queste patologie sono principalmente commessa al dettaglio e cassiera.
Tra gli uomini si evidenziano principalmente patologie della colonna vertebrale (ernie, disturbi dei dischi intervertebrali) legate alla movimentazione manuale dei carichi e le mansioni che hanno dato luogo a queste patologie sono quelle di addetti allo spostamento e consegna merci. Anche i disturbi dell’adattamento emergono come patologia strettamente correlata al settore e tra le donne questo dato è più rilevante.
C’è un meme, piuttosto usato on-line, in cui un cane con un buffo cappello è seduto a un tavolo con una tazza di caffè o tè, e mentre l’intera stanza attorno a lui prende fuoco dice che “tutto va bene”. Purtroppo, la maggioranza degli imprenditori, dei politici e dei manager italiani hanno un’età tale per cui i meme sanno appena cosa siano. Per cui potremmo usare un’altra metafora, più vicina al loro immaginario: è come se in una fabbrica stesse suonando un allarme anti-incendio e l’ambiente si stesse riempiendo di fumo, ma tutti gli operai stanno fermi ai loro posti di lavoro impegnati a rispettare i tempi per una commessa importante.
L’allarme in funzione è quello che segnala uno tsunami in arrivo, destinato a travolgere le organizzazioni e la società tutta. Una vera propria rivoluzione, forse ancora più profonda e gravida di conseguenze della cosiddetta “rivoluzione digitale”. Perché se quest’ultima, dal pc all’intelligenza artificiale, ha riguardato e riguarda gli strumenti, quella in corso riguarda invece gli agenti; le persone, i lavoratori. Che stanno cambiando radicalmente in due dimensioni: sia in quella qua.Partiamo dalla dimensione quantitativa: i lavoratori stanno sparendo. Come ben analizzato recentemente da uno studio Adapt, a causa dell’invecchiamento della popolazione anche se mantenessimo gli attualmente bassi tassi di disoccupazione già nel 2030 avremo 730mila persone in meno nella forza lavoro; nel 2040, meno 2,6 milioni; nel 2050, meno 3,7 milioni – una diminuzione di oltre il 15% della forza lavoro. E si noti bene che si tratta di previsioni con bassissimo margine di incertezza, che un aumento dell’immigrazione o delle politiche a sostegno della natalità potranno solo al massimo contenere. Ma non basta: perché oltre al tema demografico ce n’è anche uno anagrafico. Come ha evidenziato l’Istat nel suo recente rapporto annuale, negli ultimi vent’anni “la forza lavoro risulta invecchiata più velocemente della popolazione: rispetto al 2004, la quota di giovani tra i 15 e i 34 anni è diminuita più velocemente che nella popolazione (-11,5 punti rispetto a -6,3 punti). E l’opposto è avvenuto tra gli ultracinquantenni: più 16,6 contro più 5,3 punti per i 50-64enni, e più 1,6 contro più 4,7 punti per i 65-89enni”.Il fenomeno è evidente anche nel breve periodo.
Come sottolineato dal presidente di Adapt Francesco Seghezzi, nell’ultimo anno su 516mila nuovi occupati oltre il 56% hanno tra i 50 e i 64 anni, e un altro 13,6% sono addirittura over65. Questo ci dice due cose, almeno. Primo: le coorti anagrafiche più popolose stanno arrivando al fine vita lavorativo. Secondo: le aziende italiane non stanno cogliendo l’occasione per innovare davvero; per contaminarsi e capire meglio il proprio tempo, preferendo invece continuare a muoversi sul binario del già conosciuto e del capitalismo relazionale.
Quindi, la popolazione lavorativa invecchia rapidamente, e ci saranno sempre meno persone a disposizione sul mercato. E arriviamo qui alla terza questione riguardo la dimensione quantitativa: quella delle competenze. Argomento, questo, di gran lunga più discusso, ma spesso con pigrizia e superficialità. Perché si parla ossessivamente di digitale, di intelligenza artificiale, di smart working, e si rimane completamente ciechi o quasi sulle vere dimensioni e dinamiche del nostro mercato del lavoro.Se è vero, infatti, che nel prossimo futuro la domanda di ruoli a maggior valore tecnico e scientifico aumenterà, questo rimarrà comunque complessivamente un fenomeno assolutamente marginale. Il grosso della forza lavoro italiana è attiva nei servizi alla persona, nel commercio al dettaglio, nella sanità, nell’istruzione, e in secondo luogo nella manifattura.
Questi sono spesso lavori che non solo è difficile fare in età anziana, ma anche quelli meno esposti all’automazione e meno in grado di accedere a forme di flessibilità lavorativa. E anche quelli che già cominciano drammaticamente a scarseggiare.Una vera tragedia in atto è che per vent’anni almeno abbiamo ossessionato i giovani con l’idea che il loro futuro era nel terziario avanzato – in ufficio a lavorare con computer, per capirci – e li abbiamo spinti a intraprendere quelle carriere, magari anche scoraggiando i loro interessi e inclinazioni. Ora è proprio questo il tipo di occupazione la più esposta all’automazione, per cui i giovani non solo sono pochi e in diminuzione, ma sono anche giustamente restii a ricollocarsi in lavori che per loro rappresentano una sconfitta e una perdita del valore della loro formazione – anche se sempre di più sono costretti a farlo.Infine, c’è anche l’aspetto qualitativo, di cui in questo blog abbiamo scritto spesso. Il patto del lavoro sta cambiando, e le nuove generazioni – che nel prossimo futuro saranno l’unica coorte demografica in crescita, seppur di poco – lo intendono in maniera sensibilmente differente rispetto a quelle precedenti. Semplificando al massimo, per millenni le persone hanno lavorato perché non farlo voleva dire morire di fame; negli ultimi decenni almeno un numero crescente di persone ha lavorato anche o forse soprattutto per “diventare qualcuno”; perché il lavoro “nobilita”, dà dignità ma anche opportunità. Ora entrambe queste leve stanno perdendo di forza.
Oggi le giovani generazioni possono contare su capitali e rendite familiari per cui raramente temono di poter finire un giorno senza una casa o un pasto – questa minaccia semmai gli appare più credibile per via di traumi esterni, come una guerra o il cambiamento climatico. In modo simile, essendo cresciuti in un mondo iperconnesso e digitale, la loro costruzione identitaria passa molto meno dal possesso di quei titoli o beni posizionali a cui il lavoro dà accesso. Perciò l’offerta storica delle organizzazioni, cioè quella di offrire alle persone protezione e appartenenza in cambio di fedeltà e dedizione, è sempre meno attrattiva – e sempre meno lo sarà.Questo non solo rischia di deprivare il nostro Paese di capacità produttiva e innovativa, ma anche e soprattutto di produrre una società sempre più polarizzata e disuguale, e quindi in ultima analisi violenta e disfunzionale. Una società con da una parte lavoratori deboli – giovani, donne, immigrati – costretti in impieghi necessari ma allo stesso tempo malpagati e sfruttati, e dall’altra lavoratori protetti da capitali finanziari e relazionali assieme a milioni di inattivi che vivranno di rendite e pensioni. Per evitare questo scenario servirà necessariamente un vero cambio di paradigma.In tutto questo, cosa stanno facendo le nostre organizzazioni, la nostra classe dirigente? Invece di correre ai ripari paiono vivacchiare, intenti a sfruttare le congiunture del momento o a sopravvivere travolte dall’incertezza sistemica. Si illudono spesso di poter tirare avanti con soluzioni temporanee, come l’outsourcing, l’automazione a basso prezzo o la forza del ricatto verso i lavoratori più deboli. Lo fanno forse anche perché – pensiero inconfessabile, o quasi – vedono la vecchiaia vicina, e pensano di dover tenere duro ancora pochi anni prima di mollare tutto e ritirarsi a godersi la pensione. Scopriranno forse troppo tardi che non ci sarà chi gli porterà il drink in spiaggia o sarà pronto ad accoglierli al pronto soccorso quando ne avranno bisogno.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.