Monthly Archives: Marzo 2021

PERCHÉ NON CONVIENE FARE GLI SCHIZZINOSI SUI VACCINI COVID

Da il post.it

Nonostante i vaccini contro il coronavirus finora autorizzati in Europa e negli Stati Uniti si siano rivelati tutti sicuri ed efficaci nel prevenire la COVID-19, c’è chi mostra una certa diffidenza nei confronti di alcune soluzioni rispetto ad altre. I dubbi nell’ultimo periodo hanno riguardato soprattutto il vaccino di AstraZeneca, a causa di qualche imprevisto organizzativo nella gestione dei test clinici lo scorso anno e per i dati sulla sua efficacia, che a prima vista può apparire inferiore rispetto a quella di altri vaccini come quelli di Pfizer-BioNTech e Moderna.

Gli esperti invitano a non mettere a diretto confronto vaccini che sono stati sperimentati in condizioni molto diverse tra loro, proprio perché nel farlo si rischia di farsi un’idea sbagliata. Inoltre, a prescindere dall’efficacia rilevata, in questa fase è essenziale che il maggior numero possibile di persone si vaccini e in fretta, in modo da tutelare l’intera comunità sia per quanto riguarda la riduzione del carico dei sistemi sanitari sia per prevenire la circolazione del coronavirus (non è ancora chiaro se e quanto i vaccini riducano il rischio di contagio, ma i primi dati sono incoraggianti)

Efficacia
Per valutare l’efficacia di un vaccino sperimentale, i ricercatori di solito dividono i partecipanti alla sperimentazione in due gruppi: il primo riceve il vaccino, mentre il secondo riceve una sostanza che non fa nulla (placebo). I volontari conducono normalmente la loro vita, come qualsiasi altro individuo, e realisticamente alcuni di loro entrano in contatto con l’agente che causa la malattia contro la quale si sta sperimentando il vaccino. Dopo un po’ di tempo i ricercatori raccolgono i dati su quanti volontari si siano ammalati tra i vaccinati e quanti tra quelli con il placebo.

I ricercatori calcolano poi il rapporto tra malati e sani in ciascun gruppo. Se il vaccino funziona, la percentuale di malati nel gruppo dei vaccinati è di solito inferiore rispetto a quella nel gruppo dei non vaccinati. L’efficacia indica quindi in percentuale la differenza relativa tra le due percentuali nei rispettivi gruppi (lo avevamo spiegato più estesamente qui). Se non c’è differenza tra i due gruppi, il vaccino ha un’efficacia dello 0 per cento, se nessuno dei volontari vaccinati si ammala, l’efficacia è del 100 per cento.

Efficacia nella comunità
I volontari che partecipano alle sperimentazioni sono di solito persone giovani e in salute e i test clinici sono svolti in condizioni controllate, cercando di ridurre il più possibile le variabili che potrebbero incidere sulla qualità dei risultati. Questo fa sì che l’efficacia rilevata sia spesso diversa da quella che viene poi riscontrata nella comunità, cioè nel mondo reale, una volta che il vaccino viene autorizzato e somministrato a milioni di persone.

Differenze
Le procedure seguite per organizzare i test clinici sono più o meno sempre le stesse, ma questo non significa che si possano mettere a confronto diretto test clinici diversi e per specifici vaccini: ogni sperimentazione è per molti aspetti un mondo a sé. Gli individui che partecipano al test clinico per il vaccino A sono diversi da quelli che partecipano alla sperimentazione per il vaccino B, le quantità stesse dei volontari possono cambiare, così come la loro distribuzione geografica, l’ambiente e le condizioni in cui vivono.

I vaccini di Pfizer-BioNTech e Moderna, per esempio, sono stati sperimentati per lo più negli Stati Uniti lo scorso anno, in un periodo in cui non erano ancora emerse le varianti del coronavirus di cui si è parlato molto negli ultimi mesi, e che possono rendere più contagioso il virus. Il vaccino di Johnson & Johnson è stato sperimentato più di recente negli Stati Uniti, in Sudamerica e in Sudafrica, quindi in contesti molto diversi e soprattutto in una fase in cui avevano iniziato a diffondersi alcune varianti. Per questo il vaccino ha fatto riscontrare un’efficacia del 57 per cento in Sudafrica dove stava circolando una variante, mentre negli Stati Uniti ha fatto rilevare un’efficacia del 72 per cento.

Il vaccino di AstraZeneca è stato sperimentato lo scorso anno in diversi paesi come il Regno Unito, il Brasile e il Sudafrica, anche in questo caso in condizioni diverse tra loro. I ricercatori hanno inoltre ritenuto utile provare vari scenari, per valutare tempi e dosaggi per ottenere migliori risultati dal punto di vista dell’efficacia. Questa strategia ha comportato qualche imprevisto, legato per esempio a un iniziale errore nei dosaggi per i volontari, e non ha permesso di avere dati affidabili sull’efficacia del vaccino negli individui con più di 65 anni. I dati raccolti nella comunità sono comunque incoraggianti e indicano una marcata protezione anche per i più anziani, secondo alcune analisi preliminari.

Oltre a essere stati sperimentati in modo diverso, i vaccini finora autorizzati utilizzano principi diversi di funzionamento. Quelli di Pfizer-BioNTech e di Moderna sono a base di RNA messaggero, un sistema relativamente nuovo e che fino alla pandemia non era stato sperimentato su così larga scala, mentre quello di AstraZeneca utilizza un virus sostanzialmente innocuo (adenovirus) che viene modificato per insegnare al sistema immunitario a riconoscere il coronavirus, in modo da bloccarlo nel caso in cui si venisse contagiati.

Percentuali
I vaccini di Pfizer-BioNTech e di Moderna hanno fatto rilevare un’efficacia intorno al 95 per cento nei test clinici nel prevenire la COVID-19, mentre il vaccino di AstraZeneca ha raggiunto il 62 per cento.

Leggendo i due dati si può pensare che i due vaccini oltre il 90 per cento siano migliori rispetto a quello di AstraZeneca, ma non è necessariamente così. Tra gli scopi principali di un vaccino contro la COVID-19 c’è quello di evitare che si sviluppino sintomi gravi, che potrebbero rendere necessario un ricovero in ospedale o causare la morte. Insomma, non è tanto importante che il vaccino impedisca in assoluto di ammalarsi di COVID-19, ma che impedisca di avere una forma grave e altamente rischiosa della malattia.

Su questo ultimo punto, non c’è praticamente differenza tra i vaccini di Moderna, Pfizer-BioNTech, Johnson & Johnson, e AstraZeneca: proteggono tutti quasi al 100 per cento dalle forme gravi di COVID-19. Dai dati finora disponibili, il vaccino di AstraZeneca sembra essere inoltre in grado di farlo meglio di altri a tre settimane dalla somministrazione della prima dose (le differenze non sono comunque marcate, parliamo di pochi punti percentuali).

(JAMA)

Non quale, ma quando
Immunologi ed epidemiologi segnalano inoltre come in questa fase non sia importante quale vaccino ricevere, naturalmente tra quelli verificati e autorizzati, ma riceverne uno il prima possibile. Vaccinare il maggior numero di persone è ciò che può fare la differenza in questa fase, non una percentuale sull’efficacia diversa da un’altra.

Negli Stati Uniti, un gruppo di ricercatori ha sviluppato un sistema per simulare che cosa accadrebbe con vaccini dalla diversa efficacia, somministrata a velocità e tempi diversi. Nella maggior parte delle simulazioni, l’impiego di un vaccino “meno efficace” da subito disponibile consente di ridurre molti più casi di COVID-19, ricoveri e morti rispetto all’utilizzo di un vaccino con un’efficacia più alta, ma che rende necessari tempi di attesa più lunghi.

Bruce Y. Lee, uno degli autori della ricerca, lo ha spiegato chiaramente pochi giorni fa in un articolo sul New York Times:

Ipotizziamo che gli Stati Uniti siano in grado di vaccinare un milione di persone al giorno, con un vaccino efficace al 90 per cento (un po’ quello che è successo finora) e che continuino fino al raggiungimento del 60 per cento di popolazione vaccinata. A questo ritmo, occorrerebbero circa sei mesi e mezzo.
Ora consideriamo uno scenario dove le persone sono vaccinate a un ritmo più alto pari a 1,5 milioni di vaccinazioni al giorno con un vaccino meno efficace, intorno al 70 per cento, e fino al raggiungimento del 60 per cento della popolazione vaccinata. A questo ritmo più veloce, ci vorrebbero circa quattro mesi.
Abbiamo notato che quest’ultimo scenario potrebbe prevenire in media 1,38 milioni di nuovi casi positivi, oltre 51mila ricoveri e più di 6.000 morti rispetto allo scenario con una vaccinazione più lenta, ma con un vaccino più efficace.

Il vaccino di Johnson & Johnson potrebbe dare un contributo determinante nell’accelerare le vaccinazioni, perché richiede una sola somministrazione rispetto agli altri vaccini contro il coronavirus. La soluzione di Johnson & Johnson è stata autorizzata negli Stati Uniti lo scorso fine settimana e dovrebbe ricevere un’autorizzazione di emergenza nell’Unione Europea entro la metà di marzo.

Quindi?
Finora in tutto il mondo sono stati somministrati circa 250 milioni di dosi di vaccini, per lo più di Pfizer-BioNTech, Moderna e AstraZeneca, i vaccini autorizzati anche nell’Unione Europea e impiegati in Italia, che si stanno rivelando sicuri ed efficaci nel prevenire forme gravi e potenzialmente letali di COVID-19. La loro disponibilità è ancora limitata e per questo le autorità sanitarie invitano a non sprecare nemmeno una dose; i governi si sono dovuti impegnare, singolarmente o collettivamente come nell’Unione Europea, a gestire gli acquisti e le somministrazioni a seconda delle fasce di età e dei rischi che corrono.

In questa fase, considerare un ripiego l’utilizzo di un vaccino rispetto a un altro sarebbe un errore, che pagherebbe non solo chi rifiuta di vaccinarsi esponendosi a inutili rischi, ma anche le comunità che ormai da un anno fanno i conti con dolorosi lutti, sacrifici, forti limitazioni e difficoltà economiche.

Articolo di Emanuele Menietti

LEADERSHIP AL TEMPO DEL COVID 19

In questo periodo di pandemia stiamo assistendo con apprensione ai tentativi, più o meno ordinati e ponderati, dei nostri leader di contenere la diffusione dell’epidemia e gestire un’emergenza senza precedenti.


Non possiamo sapere con certezza quando questa crisi sanitaria finirà e neanche quali saranno le conseguenze che ne deriveranno, ma di una cosa possiamo essere certi: alcuni leader si saranno dimostrati più capaci di altri di fronteggiare la crisi e minimizzare i danni delle comunità cui appartengono.
E’ proprio nei periodi più duri che si evidenziano e si amplificano gli effetti devastanti della leadership inadeguata: incompetenza, arroganza, disonestà, indifferenza per la sofferenza degli altri, costituiscono, ancor più nei periodi di crisi, i detonatori di sconvolgimenti sociali ed economici.
I leader che si dimostreranno più capaci saranno coloro in grado di esprimere qualità come la competenza, l’umiltà, l’integrità, il coraggio ma anche, soprattutto, l’empatia e l’intelligenza emotiva.

Mai come oggi, in un periodo in cui l’intera popolazione mondiale è esposta in tutta la sua vulnerabilità alla paura e alla sofferenza, la guida di un Paese (e di qualsiasi altro gruppo organizzato) richiede ai leader di dare fiducia e rassicurazione, connettendo le persone nelle emozioni e nei valori.

1.I LEADER PIU’ CAPACI: COMPETENTI E EMPATICI
Tomas Chamorro-Premuzic, nel suo libro “Why do so many incompetent men become leaders (and how to fix it)” mette in evidenza come alcuni tratti del carattere quali l’egocentrismo, l’autocompiacimento, l’eccesso di confidenza nelle proprie capacità, siano stati spesso interpretati come espressione di una personalità forte e carismatica, anziché, come sarebbe corretto, essere considerati dei campanelli d’allarme di disturbi della personalità.
Addirittura in molti casi l’eccessiva confidenza viene confusa con la competenza.
Il risultato è che troviamo un surplus di incompetenti (e narcisisti) alla guida di organizzazioni, istituzioni e Paesi.
Questo fenomeno rischia di acuirsi e accentuarsi in periodi di crisi, quando la tentazione dell’”uomo forte al comando” sembra costituire la panacea di tutti i mali.
I leader narcisisti ed egocentrici generano nella collettività ansia, sfiducia e frustrazione provocando conseguenze devastanti non solo sul clima e sulla tenuta sociale ma anche sulla produttività.

E’ vero al contrario che una leadership positiva e benefica rappresenta una risorsa per le collettività e le organizzazioni, dando impulso alla motivazione e alla performance.
La self confidence, lo strenuo perseguimento del successo personale anche a scapito del bene collettivo devono essere messi da parte rispetto ad altri più importanti aspetti della leadership: esperienza e competenza professionale, intelligenza, umiltà, impegno, networking, integrità, empatia.

E’ la rivincita della competenza sull’improvvisazione, sulla superficialità e la banalità dell’apparire.
Ma la competenza e la professionalità da sole non bastano. In parallelo è altrettanto importante adottare un approccio più empatico, umano, all’occorrenza controcorrente, perché solo così saremo incoraggiati a coltivare il gusto per le novità, la prospettiva, le diversità, l’inclusione e soprattutto ci sentiremo motivati al perseguimento di obiettivi ambiziosi, anche a costo di sacrifici e rinunce.

Il leader vincente è colui o colei che guida il gruppo (sia esso un popolo o un team aziendale) al successo collettivo perché capace di intercettare, comprendere e dare voce a sentimenti, emozioni, stati d’animo delle persone e di mettere da parte il proprio interesse personale a favore del più ampio benessere della collettività.

L’intelligenza emotiva e l’empatia giocano un ruolo fondamentale in questo senso, e le donne, che più spesso degli uomini hanno una naturale propensione verso queste competenze, se avranno l’opportunità di accedere ai ruoli decisionali in misura più consistente di quanto avvenuto finora, potranno certamente dare un contributo importante e decisivo all’auspicata trasformazione culturale.

2. I BENEFICI DELLA GENEROSITA’

Le incertezze e i problemi determinati dall’emergenza in atto possono essere meglio affrontati se si innescano processi comunitari collaborativi e di condivisione, cooperativi e solidali.
Adam Grant nel suo libro “Give and Take” ci dimostra che la generosità può avere benefici tangibili per gli individui e le comunità cui appartengono, e che le persone di maggior successo sono proprio i Givers, ovvero coloro che sono capaci di agire a vantaggio degli altri, arricchendo la vita delle persone con cui interagiscono.

I Givers, spiega Grant, sono coloro che preferiscono dare più che prendere, sono generosi nel condividere tempo, energie, conoscenze, capacità, idee e connessioni con altre persone.
Hanno la propensione ad agire per il bene altrui e un forte senso di responsabilità verso chi li circonda. Amano dare il proprio contributo senza pretendere nulla in cambio, sono capaci di anteporre il bene del gruppo al proprio interesse.
Adottano uno stile di comunicazione pacato e partecipativo (Powerless) e nel dialogo utilizzano di solito la prima persona plurale (noi, nostro…).

Al contrario i Takers antepongono sempre il proprio interesse, prendendo più di quanto danno e drenando risorse ed energie dagli altri.
Sempre concentrati su se stessi, hanno un approccio ipercompetitivo, si sentono superiori agli altri, tendono a sopravvalutare il proprio contributo e a sottovalutare quello degli altri.
I loro valori di riferimento sono la ricchezza economica, il potere, la prevaricazione sull’avversario in logica win-lose.
Rappresentano un costo e un grave rischio per la coesione sociale.

I Matchers, che rappresentano la maggior parte (circa il 60%) della popolazione, cercano l’equilibrio tra dare e avere, sono disponibili ad aiutare gli altri se ne possono ottenere dei vantaggi, fondano le relazioni su scambi di favori alla pari e proteggono se stessi con la reciprocità.
Hanno un approccio positivo e costruttivo nella relazione con gli altri, governato dal principio del fairplay. Ma, cercando sempre e comunque di ottenere un beneficio in cambio del loro aiuto, sono meno efficaci dei Givers a generare effetti benefici su chi li circonda.

Nelle culture governate dai valori dei takers la regola è quella di ottenere il più possibile dagli altri contribuendo il meno possibile. Si aiutano gli altri solo quando si è convinti che i benefici personali superino i costi e si ha paura, aiutando gli altri, di essere considerati deboli.
L’inevitabile effetto di questo approccio è di ingenerare competizione e conflitto interno scoraggiando comportamenti di aiuto e contributo reciproci.

Nelle “culture del matching”, la norma è di aiutare coloro che ci aiutano, mantenendo un costante equilibrio tra dare e avere. Sebbene le culture dominate dai valori dei matchers beneficino di un ambiente maggiormente collaborativo rispetto a quelle in cui a prevalere sono i principi guida dei takers, costituiscono ambienti ancora poco efficienti per la collaborazione, la condivisione e lo sviluppo di nuove idee e conoscenze che nascono dalla cross-fertilization.

I Giver hanno più spiccate capacità di interazione proficua con gli altri e sono capaci di creare un ambiente più aperto, solidale, improntato alla fiducia e all’armonia.
Nelle culture improntate al giving, le persone aiutano spontaneamente gli altri senza aspettarsi nulla in cambio.
Questo comportamento di sostegno e supporto facilita l’efficacia delle comunità organizzate da diversi punti di vista:

  • migliora la coesione e il coordinamento del gruppo
  • crea un ambiente più favorevole al rispetto delle regole, perché le persone avvertono che le loro esigenze sono realmente la massima priorità
  • favorisce la circolazione e lo scambio di idee, il trasferimento di know how e di competenze.

Numerosi studi hanno dimostrato che la gentilezza migliora il benessere fisico ed emotivo non solo di chi la riceve ma anche di chi la agisce, alza i livelli di energia, oltre a rafforzare il senso di lealtà nei confronti del gruppo di appartenenza e a favorire il gioco di squadra.

3. IN CONCLUSIONE

Le sfide che ci pone il futuro sono molteplici e ardue. Nulla sarà come prima e dobbiamo essere pronti ad abbracciare nuovi modelli di riferimento.  
A cominciare ad esempio da un atteggiamento più aperto e fiducioso verso le tecnologie digitali, che si sono rivelate preziose per mitigare gli effetti negativi dell’isolamento e dell’inattività e favorire la tenuta del tessuto sociale ed economico.
Imprescindibile appare in questo scenario la radicale trasformazione dei modelli di guida e comando delle nazioni e delle organizzazioni, che sia improntata a empatia, gentilezza, generosità, solidarietà, disponibilità ad ascoltare e aiutare gli altri.
Saper ascoltare e “sentire” le persone, entrare in sintonia con loro, riconoscere le emozioni e prendere decisioni finalizzate a massimizzare il bene comune: queste sono le doti che i leader dovranno dimostrare per consentirci di ricostruire una società più giusta e più equa.
Chiudo citando Einstein che nel 1955 scriveva:

“Non pretendiamo che le cose cambino se continuiamo a farle nello stesso modo. La crisi può essere una vera benedizione per ogni persona e per ogni nazione, perché è proprio la crisi a portare progresso. La creatività nasce dall’angoscia, come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che nasce l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera se stesso senza essere superato. Chi attribuisce le proprie sconfitte e i propri errori alla crisi, violenta il proprio talento e mostra maggior interesse per i problemi piuttosto che per le soluzioni. La vera crisi è l’incompetenza. Il più grande difetto delle persone e delle nazioni è la pigrizia nel trovare soluzioni.” (Albert Einstein)

Da weplusnetwork.com

Sullo stesso argomento:

https://www.ilsole24ore.com/art/leadership-infinita-tempi-covid-pandemia-e-un-occasione-crescita-ADWEoF4

APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO : ACCERTAMENTO TECNICO E VERIFICA PERIODICA

Partendo dal patrimonio informativo che negli anni l’Istituto ha costituito e dalle competenze maturate nell’espletamento delle attività di verifica periodica e di accertamento tecnico, il documento rappresenta un archivio dei pareri tecnici elaborati sugli apparecchi di sollevamento materiali, al fine di fornire utili indirizzi che possano rendere più efficace l’attività di verifica periodica, nell’ottica di un miglioramento dei livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro, come previsto nella mission istituzionale.

Immagine Apparecchi di sollevamento materiali - L'accertamento tecnico per la verifica periodica

11
Prodotto: Volume
Edizioni: Inail – 2020
Disponibilità: Sì – Consultabile anche in rete
Info: dcpianificazione-comunicazione@inail.it

Da Inail.it

ALLO STUDIO IN UK I VACCINI COVID DI NUOVA GENERAZIONE

Il team che ha lavorato al prodotto Oxford/Astrazeneca starebbe già studiando la messa a punto di un antidoto contro il coronavirus di più facile utilizzo rispetto a quello di Pfizer e degli altri che vengono somministrati con un’iniezione. “Ma ci vorrà tempo”, avvertono i ricercatori

Da:

https://player.sky.it/player/external.html?primary=html5&autostart=false&id=652793&trackdomain=tg24.sky.it-amp#amp=1

Il team che ha lavorato al prodotto Oxford/Astrazeneca starebbe già studiando la messa a punto di un antidoto contro il coronavirus di più facile utilizzo rispetto a quello di Pfizer e degli altri che vengono somministrati con un’iniezione. “Ma ci vorrà tempo”, avvertono i ricercatori.

I vaccini di seconda generazione contro il Covid potrebbero essere diversi da quelli attuali, e non solo perché potrebbero aver subito “aggiustamenti” per meglio contrastare le varianti più minacciose.  Via fiale e siringhe, potrebbero essere somministrati con spray nasali o pillole. A questa prospettiva starebbe già pensando il team di Oxford che ha lavorato sull’antidodo di Astrazeneca e che sta anche svolgendo sperimentazioni sul mix di vaccini diversi. Nelle scorse settimane, l’ex numero uno della task force britannica per i vaccini, Kate Bingham, aveva detto, in un’audizione davanti alla “Commons Science and Technology Commitee”, che andavano esplorate altre strade per rendere la somministrazione del vaccino più facile in futuro. Ovviamente qualsiasi novità, ha bisogno di tempo per svilupparsi.

La ricerca di vaccini più facilmente gestibili

“Abbiamo vaccini antifluenzali che possono essere somministrati  con spray nasali e questo potrebbe essere l’approccio giusto per tutti i vaccini contro i diversi coronavirus”, ha spiegato Sarah Gilbert, a capo del team dei ricercatori  di Oxford, ai deputati della Commissione.

Come evidenziato già da Bingham a più riprese negli ultimi mesi, la doppia somministrazione, e soprattutto l’attuale conservazione del prodotto di Pfizer a temperature poibitive, rende la campagna vaccinale inevitabilmente complessa e difficile. In questo senso, già il via libera a Johnson&Johnson, antidoto  monodose, atteso a breve, contribuirà a facilitare non poco la situazione nel Regno Unito.

Verso una nuova normalità

Nelle ultime settimane, il ritmo di crescita delle dosi somministrate ha subito un rallentamento anche in Inghilterra, per quanto il Paese abbia ormai superato i 18 milioni di vaccinati con la prima dose e da fonti governative venga  smentito il rischio che la seconda dose possa essere ulteriormente procrastinata rispetto alle 12 settimane. Il fatto è che qui, come annunciato dal premier Boris Johnson, si sta avvicinando il momento della “cauta ma irriversibile” uscita dal lockdown. Sarebbe comunque sbagliato affidarsi completamente solo ai vaccini. L’osservanza di altre misure, a partire dal distanziamento sociale, è importante che venga seguita il più possibile, per non vanificare gli sforzi fin qui fatti e per rispettare le oltre 120mila morti da Covid registrate finora nel Regno Unito. Intanto proseguono anche gli studi per cercare di comprendere meglio i meccanismi di trasmissione del virus.  Delle ultime settimane la notizia che  è partita la sperimentazione su giovani adulti perfettamente sani infettati col virus in ambiente protetto.

MEDICO COMPETENTE JOURNAL – ARCHIVIO 2020

La società Anma da molti anni promuove importanti incontri scientifici sulla medicina del lavoro e sulla professione di medico competente anche attraverso consigli operativi pratici . la rivista Medico Competente Journal è un valido strumento di aggiornamento professionale

Segnalo particolarmente nel n4/2020 la circolare del ministero della salute sulla gestione del primo soccorso in tempi di epidemia Covid

Il primo soccorso al lavoro durante la pandemia da COVID-19

La pandemia ha reso necessario di cambiare anche il modo di fare il Primo Soccorso nei luoghi di lavoro, un’attività che deve ora sempre svolgersi nel rispetto delle necessarie misure di sicurezza anticontagio.

Le società scientifiche internazionali (Ilcor, ERC, American Heart Association) hanno prodotto specifiche linee guida su come organizzare il Primo Soccorso nella pandemia, ed anche il nostro Ministero della Salute ha dato indicazioni in proposito con la Circolare n. 21859 datata 23 giugno 2020.

Noi abbiamo voluto contribuire, predisponendo questo breve materiale informativo illustrato, realizzato con la collaborazione dell’Ente Bilaterale del Turismo e dell’Ente Bilaterale del settore Terziario della Provincia di Venezia.

File Allegati:

Archivio notiziari anno 2020

zoom

N. 4 – 2020

Scarica la rivistazoom

N. 2_3 – 2020

Scarica la rivistazoom

N. 1 – 2020

Scarica la rivista

FFP2 SI… MA TAROCCHE

Da huffpost.it

Non tutte le mascherine Ffp2 in commercio funzionano come dovrebbero. Lo sostiene sul Corriere della Sera una società internazionale di import-export dell’Alto Adige, che ha commissionato una serie di test sui dispositivi di protezione individuale importati dall’Asia.

La verifica è stata effettuata su circa una ventina di modelli certificati con il marchio CE2163, codice rilasciato dalla Universalcert, un laboratorio di Istanbul, in Turchia.

Secondi i dati riportati dall’azienda, la maggior parte delle mascherine non avrebbe superato la prova del cloruro di sodio e dell’olio paraffina, per verificarne la capacità di filtraggio, mentre alcune non sono state nemmeno in grado di contenere il respiro.

I due legali rappresentanti della società altoatesina sottolineano che dall’inizio della pandemia sono stati sempre di più i clienti che hanno richiesto di importare mascherine dall’Asia, prodotti che però non sempre forniscono le garanzie richieste:

“Il punto è che la maggior parte del materiale in commercio non corrisponde alle certificazioni“.

Ancora sulle pagine del Corriere, Pierangelo Clerici, presidente dell’Associazione Microbiologi Clinici italiani, spiega il percorso che deve essere fatto dai prodotti sanitari per poter essere immessi sul mercato europeo, sottolineando che “purtroppo non esiste un percorso di controllo a livello centrale” e che invece sarebbero opportuni enti di certificazione per le mascherine come l’Ema in Europa e all’Aifa in Italia per vaccini e farmaci.

“L’epidemia ha mostrato tutti i limiti del marchio CE. Sarebbe opportuno che il marchio CE non fosse solo l’acquisizione di un’autocertificazione, ma fosse una valutazione reale a monte di quanto dichiarato dalle aziende”.

7 VACCINI COVID A CONFRONTO

Da ilcorriere.it

Pfizer-BioNTech

L’azienda anglo-svedese ha battuto tutti, conquistando il mercato europeo già alla fine del 2020. È quello più utilizzato attualmente in Italia, destinato in via prioritaria agli operatori sanitari di ospedali e residenze sanitarie per anziani e agli ultra 80enni. È il primo vaccino al mondo ad essere stato realizzato con una tecnica completamente innovativaquella dell’Rna messaggero. Il codice genetico correlato alla produzione della proteina Spike, che serve al virus Sars-CoV-2 per agganciarsi alla cellula umana, viene fatto penetrare all’interno della stessa cellula «a bordo» di un involucro che una volta compiuta la sua missione viene eliminato. In questo modo il sistema immunitario riceve le informazioni per intercettare il virus che contagia l’individuo e neutralizzarlo. Somministrato con due dosi intervallate da tre settimane, ha un’efficacia di oltre il 90%. Conservazione a -70 gradi. Indicazioni, dai 16 anni.

Moderna

È arrivato a inizio gennaio, basato sulla stessa tecnologia di Pfizer-BioNTech. Ha un’efficacia del 95%, significa che in 95 individui su 100 è capace di evitare la malattia o i sintomi gravi. L’Italia ne sta ricevendo quantitativi ridotti in quanto la maggior parte delle dosi sono state destinate agli Stati Uniti, dove Moderna ha sede e stabilimenti. Il vaccino è registrato sopra i 18 anni di età. Modalità di somministrazione, 2 dosi intervallate da 4 settimane. Conservazione a -20 gradi.

AstraZeneca

Doveva essere la prima azienda mondiale a tagliare il traguardo con il suo anti-Covid, ma una serie di imprevisti ne hanno ritardato l’arrivo a fine gennaio, dopo i due precedenti. Il preparato, messo a punto dallo Jenner Institute di Oxford e dall’Irbm di Pomezia è basato sul vettore virale, cioè utilizza un virus (dello scimpanzé), innocuo per l’uomo, che funge da navicella per trasportare nelle cellule umane il codice genetico delle proteine del virus contro le quali si vuole innescare la produzione di anticorpi. L’obiettivo è la proteina Spike. L’efficacia è del 62%, ma col passare dei giorni dopo la prima dose aumenta fino a raggiungere l’80% entro la 12ma settimana, quando viene somministrato il richiamo. L’Italia ha posto il limite dei 65 anni (l’Ema invece non ha indicato soglie) in quanto le prove di efficacia sono più solide in questa fascia di popolazione. Si conserva a 2-8 gradi ed è quindi molto più maneggevole.

Janssen

Autorizzato negli Usa la scorsa settimana, ad aprile potrebbe arrivare in Italia. Prodotto da Janssen, farmaceutica di Johnson&Johnson, è l’unico anti-Covid monodose, quindi non ha bisogno di richiamoSi conserva in frigorifero tra 2-8 gradi, efficacia 72-86%. L’inoculo viene trasportato nell’organismo da un adenovirus reso innocuo.

CureVac

L’azienda tedesca è in partnership con Bayer. È un vaccino a Rna messaggero, come Moderna e Pfizer-BioNTech. In Ema è appena cominciato l’iter per l’autorizzazione provvisoria che secondo l’amministratore delegato di CureVac è attesa tra la fine di maggio e giugno. Non sono disponibili informazioni ufficiali sull’efficacia.

Novavax

È un po’ più indietro. Solo adesso è partita la fase tre, la conclusiva, della sperimentazione in Usa e Messico. Il preparato è basato su proteine che si trovano sulla superficie del virus.

Sputnik

È disegnato in modo «originale»: le due dosi, 21 giorni tra la prima e il richiamo, vengono veicolate da due diversi adenovirus che trasportano la proteina Spike. Il meccanismo di funzionamento è tipico dei vaccini vettoriali: indurre la protezione di Spike nelle cellule dell’ospite per stimolare la risposta immunitaria. Efficacia 91,6%, viene prodotto con formulazione congelata (-18 gradi) e liofilizzata (2-8 gradi). Approvato solo dalle autorità regolatorie russe, contatti preliminari con Ema