Novità

MEDICINA DEL LAVORO: TERZA EDIZIONE DEL CODICE INTERNAZIONALE DI ETICA TRADOTTO E PUBBLICATO DALL’INAIL

Risultati immagini per INAIL LOGO

CODICE ETICO MEDICINA DEL LAVORO

Pubblicata e tradotta da Inail la nuova versione del Codice internazionale di etica per gli operatori di medicina del lavoro, terza edizione di un volume basilare, che l’International Commission on Occupational Health – ICOH rilascia per individuare principi etici delle attività professionali e che in Italia viene citato nell’articolo 39 del Testo Unico sulla salute e sicurezza sul Lavoro.

Il nuovo codice segue e aggiorna la versione rilasciata nel 2002, ne attualizza le considerazioni e gli obiettivi calibrandoli sulle esigenze contemporanee del mondo del lavoro, ne aggiunge documenti e materiali.

Ciò che si propone il Codice è tradurre in pratica valori e principi a sostegno della medicina del lavoro, essere un quadro di riferimento sia per il comportamento in sé che per la realizzazione di codici nazionali, essere primo riferimento per codici di condotta particolari, dettagliati e calibrati sulle esigenze degli specifici ambienti professionali.

Quali gli obiettivi della medicina del lavoro, l’ampiezza dell’area di pertinenza, principio di equità, cosa si intende per operatori, le diverse discipline, la sicurezza sul lavoro e il rapporto con l’organigramma aziendale, la salute e la capacità lavorativa. È da tali punti di osservazione che il volume può essere analizzato, ricordando l’obiettivo primario della professione: “la prevenzione primaria delle malattie e degli infortuni occupazionali o correlati al lavoro”.

Il Codice si fonda su principi base e basilari per la medicina del lavoro. Li riassumiamo: tutela della salute fisica e mentale sia individualmente che collettivamente; elevati standard professionali ed etici; ambiente e comunità; integrità; indipendenza; condizioni professionali adatte allo svolgimento della mansione.

È da tali principi che il Codice procede quindi a elencare doveri compiti degli operatori e condizioni di lavoro.

  • Doveri e compiti degli operatori di medicina del lavoro: (obiettivi e ruolo di consulenza; conoscenza e competenza; sviluppo di una strategia e di un programma di lavoro; importanza della prevenzione e dell’azione tempestiva; follow-up delle misure attuate; Informazione, comunicazione e formazione su sicurezza e salute; segreto industriale; sorveglianza sanitaria; comunicazione delle informazioni al lavoratore; comunicazione delle informazioni al datore di lavoro; danno a terzi; monitoraggio biologico ed esami; promozione della salute, tutela della comunità e dell’ambiente; contributo alla conoscenza scientifica);
  • Condizioni di svolgimento delle funzioni degli operatori di medicina del lavoro (competenza, integrità ed imparzialità; indipendenza professionale; equità, non discriminazione e comunicazione; clausola sugli aspetti etici nei contratti di lavoro; archivi sanitari; riservatezza medica; dati sanitari collettivi; rapporti con gli altri operatori sanitari; contro gli abusi; rapporti con i partner sociali; promozione dell’etica e della verifica professionale)”.

Maggiori info su: Inail, pubblicazioni

______________________________________________________________________________

TECO MILANO :

Quando si parla di sicurezza sul lavoro, ambiente, medicina del lavoro e formazione Teco Milano srl è il riferimento giusto per chi cerca un partner adatto.

info@tecomilano.it      Telefono 02 48958304

PUBBLICATA LA NUOVA VERSIONE AGGIORNATA DEL TU 81/08-MAGGIO 2018

DOVE TROVARE L’ULTIMO AGGIORNAMENTO DEL TU 81 /08

 

Risultati immagini per ispettorato nazionale del lavoro logo

VERSIONE AGGIORNATA DEL TU 81/08

ECCO IL TESTO UNICO DELLA SICUREZZA AGGIORNATO DALL’ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO !

Il nuovo tu 81/08 è stato pubblicato sul sito governativo ed è aggiornato a maggio 2018.

Il decreto, che come noto detta norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, è stato integrato  con circolari, accordi Stato Regioni, interpelli ed altre fonti normative ed amministrative.

qui sotto il testo integrale aggiornato (maggio 2018 )

https://www.ispettorato.gov.it/it-it/Documenti-Norme/Documents/Testo-Unico-Dlgs-81-08-edizione-di-maggio-2018.pdf

______________________________________

TECO MILANO :

Quando si parla di sicurezza sul lavoro, ambiente, medicina del lavoro e formazione Teco Milano srl è il riferimento giusto per chi cerca un partner adatto.

info@tecomilano.it      Telefono 02 48958304

EDITORIA : ANTEPRIMA DELLA RIVISTA N5/2018 ISL IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO N

 

Risultati immagini per igiene e sicurezza sul lavoro ipsoa

ECCO LANTEPRIMA DELLA RIVISTA isl DL MESE DI MAGGIO 2018

La rivista ISl della casa editrice Ipsoa è un importante strumento editoriale di approfondimento dei temi e delle novità legislative nell’ambito della sicurezza che leggo da diversi anni .

nel mese  di maggio 2018 sono affrontati i seguenti temi:

Norme tecniche
IL PUNTO SULLA
NUOVA ISO 45001-2018

Le risposte del Ministero
GESTIONE DELL’EMERGENZA
E DATORE DI LAVORO

VdR in Pratica
I RISCHI NELLE OPERAZIONI
DI ELISOCCORSO

Legge n. 179/2017
WHISTLEBLOWING
E SICUREZZA SUL LAVORO

Per l’anteprima del numero 5/2018 della rivista ISL IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO

ECCO IL LINK:

file:///C:/Users/i000743/Downloads/isl_2018_5_anteprima.pdf

____________________________________________

TECO MILANO :

Quando si parla di sicurezza sul lavoro, ambiente, medicina del lavoro e formazione Teco Milano srl è il riferimento giusto per chi cerca un partner adatto.

info@tecomilano.it      Telefono 02 48958304

 

IL MEDICO COMPETENTE JOURNAL NUMERO 1/2018

AGGIORNAMENTO DI MEDICINA DEL LAVORO

La società Anma da molti anni promuove importanti incontri scientifici sulla medicina del lavoro e sulla professione di medico competente anche attraverso consigli operativi pratici . la rivista Medico Competente Journal è un valido strumento di aggiornamento professionale

Risultati immagini per MEDICO COMPETENTE JOURNAL N1

MEDICO COMPETENTE JOURNAL

ECCO IL LINK PER LA LETTURA DEL NUMERO 1/2018  DEL MC JOURNAL OVVERO DEL MEDICO COMPETENTE JOURNAL.

TROVERETE INTERESSANTI ARTICOLI SULLO SMART WORK , SULLE PROPOSTE DI CLASSIFICAZIONE DEL LAVORO AL VIDEOTERMINALE NONCHE’ AGGIORNAMENTI SULLO STRESS LAVORO CORRELATO E MOLTO ALTRO

BUONA LETTURA!!!

http://www.anma.it/wp-content/uploads/2018/05/MCJournal_1_2018.pdf

____________________________________________________________________________

TECO MILANO :

Quando si parla di sicurezza sul lavoro, ambiente, medicina del lavoro e formazione Teco Milano srl è il riferimento giusto per chi cerca un partner adatto.

 

 

DIECI ANNI DI TESTO UNICO 81/08

DAL SITO:WWW.LAVOROEDIRITTI.COM

Risultati immagini per TU 81/08

L’INL, Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha pubblicato l’annuale aggiornamento del Testo Unico 81/2008 in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il Testo Unico quest’anno compie 10 anni, in quanto il D.lgs. 81/08 è entrato in vigore il 9 aprile del 2008.

La nuova versione del T.U. edizione maggio 2018 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro con tutte le disposizioni integrative e correttive è stata pubblicata come di consueto sul sito dell’Ispettorato Nazionale.

Novità versione Testo Unico 81/08 Sicurezza sul lavoro aggiornato a maggio 2018

L’Ispettorato fa una raccolta di tutte le novità su normativa e prassi in materia di salute e sicurezza sul lavoro uscite nell’ultimo anno, l’ultimo aggiornamento del Testo Unico 81/08 infatti risale a maggio 2017.

In questa versione aggiornata troviamo ad esempio le novità in materia di sanzioni per omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori, oppure gli ultimi interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro (n. 1 e n. 2 del 13/12/2017, n. 1 del 14/02/2018 e n. 2 del 05/04/2018).

Questo l’elenco delle ultime novità in materia così come riportato nel Testo Unico 81/2008 aggiornato a maggio 2018:

  • circolare INL n. 1 dell’11/01/2018 contenente le indicazioni operative sulla corretta applicazione della disposizione di cui all’articolo 34, comma 1, del decreto legislativo n. 81/2008 relativa allo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di primo soccorso prevenzione incendi e di evacuazione;
  • lettera circolare INL del 12/10/2017 prot. 3 avente ad oggetto le indicazioni operative sulle sanzioni da applicare in caso di omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori;
  • Decreto Direttoriale n. 2 del 16/01/2018 – Elenco dei soggetti abilitati e dei formatori per l’effettuazione dei lavori sotto tensione;
  • Sostituito il decreto dirigenziale del 9 settembre 2016 con il Decreto Direttoriale n. 12 del 14 febbraio 2018 – Diciassettesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art. 71 comma 11;
  • interpelli n. 1 e n. 2 del 13/12/2017, n. 1 del 14/02/2018 e n. 2 del 05/04/2018;
  • Corretto all’art. 3 comma 12-bis il riferimento alla legge 16 dicembre 1991, n. 398 (associazioni sportive dilettantistiche);
  • infine inserisce il riferimento all’interpello 8/2014 del 13/03/2014 al termine dell’art. 3 comma 12-bis.

__________________________________________________________________________________

TECO MILANO :

Quando si parla di sicurezza sul lavoro, ambiente, medicina del lavoro e formazione Teco Milano srl è il riferimento giusto per chi cerca un partner adatto.

info@tecomilano.it      Telefono 02 48958304

 

CONGRESSO MEDICINA DEL LAVORO ANMA A TIRRENIA IL 14-15-16 GIUGNO 2018

banner_congresso_2018

CONGRESSO MEDICINA DEL LAVORO ANMA 2018

SI TERRA’ A TIRRENIA IL 31 CONGRESSO DI MEDICINA DEL LAVORO DELL’ANMA L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI MEDICI D’AZIENDA.

RIPORTIAMO QUI TUTTE LE INFOMAZIONI RIPRESE DAL SITO UFFICIALE ANMA.

PRESENTAZIONE  PDF

PROGRAMMA DEFINITIVO  PDF (ultimo aggiornamento 24 maggio)

INFORMAZIONI GENERALI  PDF (ultimo aggiornamento 28 febbraio)

INFORMAZIONI ISCRIZIONE PDF (ultimo aggiornamento 21 maggio)
MODULO ISCRIZIONE MEDICO PDF (ultimo aggiornamento 28 febbraio)
MODULO ISCRIZIONE SPECIALIZZANDO PDF

HOTEL CONVENZIONATI PDF

______________________________________________________________________

TECO MILANO :

Quando si parla di sicurezza sul lavoro, ambiente, medicina del lavoro e formazione Teco Milano srl è il riferimento giusto per chi cerca un partner adatto.

info@tecomilano.it      Telefono 02 48958304

REGISTRO ESPOSIZIONE AGENTI CANCEROGENI MUTAGENI E BIOLOGICI

NOVITA PER IL REGISTRO DEGLI ESPOSTI AD AGENTI CANCEROGENI MUTAGENI E BIOLOGICI

Gli agenti cancerogeni e mutageni sono in grado di provocare alterazioni genetiche e neoplasie nei soggetti esposti. Il tema dell’epidemiologia dell’esposizione ad agenti cancerogeni in ambito professionale e delle neoplasie correlate è complesso per molte ragioni, fra cui il lungo periodo di latenza tra esposizione ed insorgenza dei sintomi.
Il d.lgs. 81/2008 individua nell’Inail,  e nelle Unità sanitarie locali,  i soggetti deputati alla gestione dei flussi informativi per la tenuta e l’aggiornamento dei registri indicanti i livelli di esposizione dei soggetti ad agenti cancerogeni, agli elenchi di lavoratori esposti e alle cartelle sanitarie e di rischio.
Le modalità di tenuta del registro e di trasmissione dei dati all’Inail, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, sono definiti dal d.m. 155/2007.

In particolare, il datore di lavoro deve:

  • consegnare copia dei registri di esposizione e delle variazioni intervenute ogni tre anni e comunque ogni qualvolta l’Istituto ne faccia richiesta;
  • comunicare la cessazione del rapporto di lavoro, con le variazioni sopravvenute dall’ultima comunicazione;
  • consegnare il registro in caso di cessazione dell’attività dell’impresa;
  • richiedere copia delle annotazioni individuali in caso di assunzione dei lavoratori che abbiano esercitato attività che comportano l’iscrizione ai registri.

Con circolare 15 maggio 2018, n. 22, l’Inail ha rilasciato un’importante un’implementazione del servizio telematico “Registro di esposizione agenti  cancerogeni mutageni e biologici” che consente anche ai datori di lavoro non titolari di posizione assicurativa territoriale la trasmissione dei dati all’Istituto assicuratore e alla Asl territorialmente competente.

TECO MILANO

AGENTI CANCEROGENI MUTAGENI BIOLOGICI

Il Registro  è online ed è immediatamente accessibile ai funzionari dei Servizi di prevenzione delle Aziende sanitarie locali tramite l’inserimento delle credenziali in loro possesso nell’area dei servizi online del portale Inail www.inail.it.

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI 2015

REVISIONE PATENTE 2013 ABILITAZIONE GAS TOSSICI

COSA DICE ORA LA LEGGE PER LE PATENTI GAS TOSSICI ABILITATE NEL 2013

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.93 del 21 aprile 2018 il Decreto del Ministero della Salute del 20 febbraio 2018 Revisione delle patenti di abilitazione per l’impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2013.
                              viene decretato : 
                                Art. 1 
   1. Per i motivi in premessa ed ai sensi e per gli effetti dell’art. 35, del regio  decreto  9  gennaio  1927,  n.  147,  e’  disposta  la revisione delle patenti  di  abilitazione  alle  operazioni  relative all’impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel  periodo  1° gennaio – 31 dicembre 2013.”

AIFOS ; GESTIONE DELLO STRESS ELEMENTI DI PSICOSOMATICA .

SI TERRA’ A BRESCIA  IL 4 LUGLIO 2018 UN AGGIORNAMENTO SULLA GESTIONE DELLO STRESS PRESSO AIFOSImmagine correlata

In una realtà in cui aumentano le forme contrattuali flessibili, l’incertezza del futuro, l’età dei lavoratori e il carico di lavoro, è indubbio che il rischio stress lavoro correlato sia una delle maggiori sfide per la salute e per la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il problema è che tuttavia non sempre gli strumenti per prevenire e per gestire questa tipologia di rischio, si dimostrano efficaci. E questo accade anche perché ci sono aspetti che non vengono valorizzati e di cui non si tiene sufficientemente conto, come la stretta correlazione che esiste tra stress, malattie corporee e fattori emotivi.

Come si attiva questa correlazione? Come può lo stress favorire lo sviluppo di sintomi o patologie corporee? Che ruolo hanno l’ambiente di lavoro e le relazioni in tutto questo?

La psicosomatica e la prevenzione dei rischi
Per dare una risposta a queste domande e offrire un nuovo ed efficace strumento a chi si occupa di prevenzione e gestione dello stress nelle aziende, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) ha organizzato per il 4 luglio 2018 a Brescia un corso dal titolo “Gestione dello stress. Elementi di psicosomatica nella prevenzione dei rischi”.

Infatti, da tempo la ricerca, in parallelo alla normativa in tema di sicurezza, sottolinea l’importanza di far prevenzione in azienda contemplando la relazione fra individuo e ambiente/luogo di lavoro. Partendo da questo presupposto emerge, dunque, sempre più l’esigenza di approcciarsi non solo agli aspetti tecnici ma anche a quelli psico-fisici e sociali che condizionano il benessere dell’individuo.

Il corso vuole pertanto fornire a consulenti, formatori, RSPP, un nuovo taglio nell’osservazione dei fenomeni legati allo stress, ponendo l’attenzione oltre che all’importanza delle relazioni negli ambienti di lavoro anche ai fattori di carattere psicosomatico.
E si pone i seguenti obiettivi:

  • conoscere le modalità di attivazione dello stress;
  • apprendere le strategie di coping atte a far fronte allo stress;
  • sapere alcuni elementi di base della psicosomatica;
  • approfondire la relazione fra stress e sintomo corporeo.

La diffusione dello stress lavorativo e la normativa
Sono molti i dati forniti in questi anni in Europa, anche in relazione alla campagna europea 2014/2015 “Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro correlato”, incentrata sulla gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro.

Lo stress negli ambienti di lavoro riguarda più di 40 milioni di persone nell’Unione Europea ed è all’origine della maggioranza di tutte le giornate lavorative perse. E se il 51% dei lavoratori ritiene che lo stress lavoro-correlato sia presente nel proprio ambiente lavorativo, almeno quattro lavoratori su dieci pensano che lo stress lavorativo non sia ancora gestito adeguatamente nella propria azienda.

Ricordiamo poi che a livello normativo il Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 all’articolo 28 prevede espressamente la valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ‘ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato’. E che per la valutazione dello stress nei luoghi di lavoro, aspetto basilare per ogni politica di prevenzione e gestione del rischio, sono state fornite il 17 novembre 2010 alcune indicazioni elaborate dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro.

Il programma del corso di Brescia
Il corso di 8 ore in presenza “Gestione dello stress. Elementi di psicosomatica nella prevenzione dei rischi” si terrà dunque il 4 luglio 2018 a Brescia dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 presso AiFOS Service in via Branze 45, c/o CSMT, Università degli studi di Brescia.

Gli argomenti del corso:

  • lo stress e la sua utilità;
  • lo stress disfunzionale;
  • le strategie di coping;
  • le principali patologie psicosomatiche;
  • sintomo corporeo e prevenzione del danno.

Il corso è valido come aggiornamento relativo a 6 ore per RSPP e ASPP di tutti i macrosettori ATECO e 3 ore per formatori terza area tematica.

Per avere informazioni e iscriversi al corso è possibile utilizzare questo link:
http://aifos.it/home/formazione/corsi-qualificati/comunicazione/comunicazione/gestione_dello_stress_elementi_di_psicosomatica_nella_prevenzione_dei_rischi

Segnaliamo che le spese di partecipazione a convegni, congressi e simili o a corsi di aggiornamento professionale, nonché le spese di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili – entro il limite annuo di 10.000 euro – come previsto dall’articolo 9 della Legge 22 maggio 2017, n° 81 (cosiddetto “Jobs Act dei lavoratori autonomi”).

 

 

Per informazioni e iscrizioni:

Direzione Nazionale AiFOS
via Branze, 45 – 25123 Brescia
c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia
tel.030.6595031 – fax 030.6595040
www.aifos.it – formarsi@aifos.it

__________________________________________________________________

TECO MILANO :

Quando si parla di sicurezza sul lavoro, ambiente, medicina del lavoro e formazione Teco Milano srl è il riferimento giusto per chi cerca un partner adatto.

info@tecomilano.it      Telefono 02 48958304

SETTE NUOVE CANDIDATE ALLA LISTA REACH

SETTE NUOVE CANDIDATE ALLA LISTA REACH

In data 15 Gennaio 2018 sono state aggiunte 7 nuove sostanze alla candidata list REACH, ed è stata modificata la voce della candidate list relativa al Bisfenolo aggiungendo tra le motivazioni anche la sua capacità di perturbare il sistema endocrino, con effetti negativi sull’ambiente.

Risultati immagini per LISTA REACH

7 NUOVE CANDIDATE LISTA REACH

Tra le nuove sostanze si segnalano:

  • Due idrocarburi policiclici aromatici, crisene e benzo antracene, normalmente non utilizzati internazionalmente ma potenzialmente presenti come impurità in alcuni cicli produttivi.
  • Tre composti del cadmio; cadmio nitrato, cadmio idrossido, cadmio carbonato, usati in diversi settori industriali.
  • Due gruppi di sostanze che, non essendo individuabili mediante numeri CAS (non è stato pubblicato un elenco esaustivo), potrebbero non essere facilmente individuabili.

Le aziende che producono o importano le sostanze aggiunte alla lista, o articoli che le contengono, devono valutare i nuovi adempimenti applicabili a seguito di tale modifica.